L'angelo sigillato. L'ebreo in Russia. Alcune note sulla questione ebraica (eBook)

L'angelo sigillato. L'ebreo in Russia. Alcune note sulla questione ebraica (eBook)

Nikolaj Leskov
Nikolaj Leskov
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Osimo Bruno
Editore: Osimo Bruno
Collana: Traduzioni di Bruno Osimo
Codice EAN: 9788898467303
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo volume vengono accostate due opere di Leskóv in apparenza lontane tra loro. La prima, L’angelo sigillato, è un racconto del 1873 e ha per tema le vicissitudini di un gruppo di vecchiocredenti. La seconda, L’ebreo in Russia, è un saggio del 1883 sull’antisemitismo. Che cosa le accomuna? Leskóv conduce un’esistenza ai margini: della società, della letteratura, della politica. Educato all’onestà e alla modestia, autodidatta, il suo talento artistico viene scoperto per caso, da un conoscente del suo datore di lavoro Scott, a cui sono capitate in mano per caso lettere di lavoro, relazioni da zone sperdute dell’impero russo inviate da Leskóv. Da questo primo lettore casuale sono venuti i consigli a impegnarsi nella letteratura, e quindi i primi racconti. Già quindi come scrittore, Leskóv ha avuto una formazione sui generis. Non si tratta di un intellettuale, di un pensatore o di un attivista sociale che decide di prestarsi alla letteratura, ma di uno scrivente, di un tecnico della scrittura che passa dalla stesura di relazioni settoriali al racconto. Analogamente, per quanto riguarda la fonte, la materia prima delle sue opere, non si tratta delle ricerche di un intellettuale che, come voleva lo slogan dei populisti russi, è «andato nel popolo» per conoscerlo, ma dell’esperienza di una persona che faceva parte del popolo (anche se non del popolo minuto, essendo di estrazione piccoloborghese) e che, per lavoro, con il popolo passava tutto il proprio tempo. Pertanto, il materiale della sua prosa artistica non se l’è dovuto andare a cercare, ma lo aveva già accumulato in modo non artificioso, frutto di esperienze di primissima mano. Sentiamo Leskóv stesso dall’autobiografia: Quando mi è capitato di leggere per la prima volta le Memorie di un cacciatore di I. S. Turgénev, mi sono messo a fremere tutto per la veridicità della rappresentazione e ho capito subito cosa vuol dire arte. E tutti gli altri, tranne il solo Ostróvskij, mi sembravano artificiosi e falsi. Pìsemskij stesso non mi piaceva, mentre le prediche pubblicistiche sul fatto che bisogna studiare il popolo non le capivo proprio e non le capisco nemmeno adesso. Il popolo bisogna semplicemente conoscerlo come la propria vita, senza analizzarlo, ma vivendolo. Io, grazie a Dio, lo conoscevo, il popolo, lo conoscevo dall’infanzia e senza nessuno sforzo né fatica; e se non sempre sono stato in grado di rappresentarlo, ciò va quindi attribuito a incapacità.