Le fosse comuni (eBook)

Le fosse comuni (eBook)

Ivan Zippo
Ivan Zippo
Prezzo:
€ 3,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Officina Editoriale Milena
Collana: Narrativa contemporanea
Codice EAN: 9788898377022
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La fossa comune è il momento della vita in cui si è caduti, il più in basso possibile. Nella fossa la luce che arriva è poca, le pareti terrose non si lasciano scalare, tutti i rumori e i suoni del mondo reale sono rimasti fuori. La fossa è un mondo a sé, dove l’aria circola poco o per niente, il silenzio ti fa sentire ogni tuo respiro, ogni pensiero. Nell’oscurità i ricordi e i pensieri folli si fanno strada, ballano nella tua mente, alimentano ogni paura. Nella fossa comune le pareti si stringono, la vita diventa un ricordo sempre più sbiadito, l’odore degli altri corpi decomposti ti mette di fronte a una realtà che fino a quel momento hai cercato di ignorare. Ma una volta nella fossa, non c’è più spazio per scappare, non c’è nessun punto da guardare per poter ignorare tutto il resto. Si pareggiano i conti, si tirano le somme di una vita intera. “Le fosse comuni” è una raccolta di racconti brevi il cui filo conduttore è il lato oscuro dell’uomo in relazione alla morte. La “fossa” è il punto più basso, oscuro e difficile che si possa incontrare nella propria esistenza. C’è chi nella fossa ci resta per poco tempo, chi ci spende la vita intera, nella maggior parte dei casi l’unico epilogo è la morte. I protagonisti dei racconti sono persone che si ritrovano a dover pareggiare i conti con loro stessi, dover fare il punto di una vita fatta di ingiustizie, violenze, delusioni, follia. Sono le situazioni particolarmente orribili, eccezionali, che non pensiamo mai di dover incontrare nelle nostre vite, eppure sono “comuni”, applicabili a tutti, così tanto dolorose e temute proprio perché inaspettate.