Il principe (eBook)

Il principe (eBook)

Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369690
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Principe di Machiavelli è ancora oggi considerato, nell'ambito della politologia e della storia in genere, un testo la cui lettura è imprescindibile. Composto in buona parte nel 1513 nella villa di San Andrea in Percussina, detta comunemente “L'Albergaccio", all'indomani della caduta della Repubblica fiorentina e del rientro in città dei Medici oltre ad essere un sublime esempio di trattato di dottrina politica si presenta come una sorta di compendio di “consigli” e ammaestramenti che, a giudizio dell'autore, il principe ideale dovrebbe seguire. L'opera, divisa in ventisei capitoli, dapprima descrive come nasce un principato, quindi si sofferma sulle differenze fra eserciti propri e milizie mercenarie, di seguito si concentra sulla figura del principe e sulle qualità e “virtù” che devono a suo parere caratterizzarlo; infine analizza la situazione italiana e si augura che presto sorga uno Stato in grado di impedire le continue intromissioni straniere (si pensi alla famosa discesa di Carlo VIII nel 1494). Risaputo è inoltre come la figura di Cesare Borgia, detto il Valentino, abbia fortemente ispirato Machiavelli nel tratteggiare i “lineamenti” del suo principe ideale. L'autore marca una netta distinzione tra condotta politica e dirittura morale. Con quest'opera infatti si forgia il concetto di “machiavellico” associato a un agire scaltro, risoluto e opportunista. Il trattato è stato pubblicato per la prima volta postumo nel 1532. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469. È al tempo stesso scrittore, storico, drammaturgo, politico e filosofo. Fin da giovane impegnato in attività pubbliche, lavora per quindici anni al servizio della Repubblica fiorentina. Considerato come uno dei modelli dell’“uomo rinascimentale”, deve l’imperitura fama a opere come I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Dell'arte della guerra. Ancora oggi il suo pensiero rappresenta un punto di partenza imprescindibile per chiunque voglia intraprendere un coerente studio della moderna scienza politica europea. Muore a Firenze il 21 giugno 1527.