Galateo (eBook)

Galateo (eBook)

Giovanni Della Casa
Giovanni Della Casa
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369560
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Galateo, pubblicato postumo nel 1558, è riconosciuto come il testo più famoso di Giovanni Della Casa. Fu composto su commissione del vescovo Galeazzo Florimonte, da cui l’opera prese il nome, e si presenta come un compendio didascalico, reso sotto forma di dialogo, grazie al quale un anziano esperto di buone maniere ma illetterato istruisce, con i suoi consigli e precetti, un giovinetto. È noto come dietro il protagonista di questo piccolo trattato si celi lo stesso autore, mentre nel giovane sia riconoscibile Annibale, il suo nipote prediletto. La prosa mira a ricreare gli effetti della lingua parlata ma risente anche di un elevato equilibrio stilistico. Caratteristica peculiare è comunque una ricercatezza e uno stile finemente segnato da un’arguta bonarietà che mischia con eleganza toni tra il serio e il faceto. La lettura, grazie a questi aspetti, risulta essere tuttora molto gradevole. Giovanni Della Casa, conosciuto come monsignor Della Casa, nasce a Borgo San Lorenzo nel 1503. Trascorre un periodo di formazione tra Firenze, Bologna e Padova per poi decidere, nel 1532, di trasferirsi a Roma e intraprendere la carriera ecclesiastica su consiglio del suo protettore Alessandro Farnese. Diventa arcivescovo di Benevento, nunzio apostolico a Venezia e infine, di nuovo a Roma, segretario di stato vaticano sotto papa Paolo IV. Ben noto come letterato e scrittore, di lui si ricorda soprattutto il trattato Galateo overo de’ costumi, ma più importanti sono forse i Carminum Liber, raccolta di componimenti in latino, e le sue rime e liriche dove si riscontra un uso innovativo del linguaggio, del verso e dell’enjambement. Muore a Roma nel 1556.