Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura (eBook)

Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura (eBook)

Antonio Gramsci
Antonio Gramsci
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369553
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura è uno dei sei volumi nei quali, dopo la morte di Gramsci, è stata sistemata la grande mole di materiale che compone i Quaderni dal carcere. Il filosofo dapprima si sofferma sul processo di formazione degli intellettuali all'interno della società civile e politica. Ogni classe e ogni partito tende a elaborare la propria categoria di intellettuali, investita del compito di rappresentarli e conquistare per loro un primato sul resto della collettività. I contadini sono gli unici a non compiere questo processo, ciò non significa però che non esistano intellettuali di origine contadina. Gramsci chiarisce la funzione cosmopolita degli intellettuali italiani e il loro ruolo all'estero. Infine, si concentra sull'organizzazione della cultura e su alcune tematiche (problemi scolastici, giornalismo) ad essa collegate. Completa l'opera una ricca appendice dove troviamo diversi approfondimenti che spaziano dalle teorie “altimetriche” di Achille Loria al rapporto tra i sindacalisti italiani e Georges Sorel. Con la presente opera continua, dunque, il percorso filosofico e ideologico gramsciano; percorso che si compirà con la sintesi di una sorta di sociologia marxista della cultura e con una nuova e differente visione del mondo. Antonio Gramsci nasce il 22 gennaio 1891 ad Ales in provincia di Cagliari. Figura cardine della sinistra italiana si divide fra l’attività giornalistica, quella politica e la scrittura. Nel 1919 è tra i fondatori del settimanale “Ordine nuovo”, nel ’24 dà vita al quotidiano “L’Unità”. Dopo l’avvento del fascismo, in base alla legislazione speciale varata contro le opposizioni, nel ’36 viene arrestato. Inizia così un lungo e sofferto calvario che, sommandosi alla già malferma salute, si conclude il 27 aprile 1937 con la sua scomparsa. Le ceneri sono conservate al Cimitero degli inglesi a Roma. Intellettuale fine e profondo ha lasciato una vasta produzione letteraria. In particolare segnaliamo la raccolta formata dai 32 Quaderni dal carcere e l’epistolario Lettere dal carcere, entrambi pubblicati postumi.