Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (eBook)

Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (eBook)

Vincenzo Cuoco
Vincenzo Cuoco
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369430
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Saggio storico sulla rivoluzione napoletana è un testo fondamentale per comprendere a fondo il periodo risorgimentale, la sua gestazione e le cause dei numerosi e ripetuti fallimenti prima di arrivare a una “via italiana” all’indipendenza e all’unità. Scritto da Cuoco a Parigi durante l’esilio, viene pubblicato anonimo nel 1801 e poi aggiornato e firmato nel 1806. Il testo, dopo una breve introduzione sullo stato dell’Europa dopo il 1793 e dell’Italia dopo il trattato di Campoformio, descrive con minuzia di particolari gli avvenimenti che portano alla fuga del re Ferdinando di Borbone, all’instaurazione della Repubblica partenopea e alla sua caduta. Evidente è il parallelo con la rivoluzione francese del 1789, ma anche la necessità di distinguersi da questa esperienza. Per Cuoco la ragione principale dell’insuccesso del moto napoletano risiede nel non aver tenuto conto della particolare situazione locale con tutte le sue peculiarità. Inoltre, la rivoluzione è stata calata dall’alto, senza un vero coinvolgimento del popolo «che è il grande, il solo agente delle rivoluzioni e controrivoluzioni». Tante sono le personalità che animano la breve ma significativa stagione repubblicana. Tra queste ci piace ricordare la figura indomita di Eleonora Pimentel e il suo “Monitore Napoletano”. Chiaro è, poi, l’influsso esercitato sull'autore dalla filosofia di Giambattista Vico e Gaetano Filangieri. Lo scritto ha un grande successo e viene presto tradotto in tedesco e francese. Vincenzo Cuoco nasce a Civitacampomarano (Campobasso) il primo ottobre 1770. Scrittore, giurista, economista si dedica attivamente alla politica, anticipando con le idee e l’agire il Risorgimento italiano. Influenzato fortemente dall’illuminismo e dal giacobinismo, recita un ruolo di primo piano durante la rivoluzione napoletana del 1799. Incarcerato e costretto all’esilio in seguito al ritorno dei Borboni, rientra in patria dove ricopre importanti incarichi nella Napoli di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. Tra il 1802 e il 1804 dirige con intelligenza “Il Giornale italiano” Nel 1806 dà alle stampe Platone in Italia, singolare romanzo storico composto in forma epistolare. Dopo una lunga malattia nervosa, muore a Napoli il 14 dicembre 1823.