Fiabe (eBook)

Fiabe (eBook)

Guido Gozzano
Guido Gozzano
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369331
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questa raccolta di fiabe, tutte dai toni poetici e fantastici, emerge il lato più sereno e spensierato del carattere di Guido Gozzano. Non è semplice letteratura per l'infanzia o per ragazzi, ma qualcosa di più. Il poeta/scrittore torinese riprende la grande tradizione della fiaba classica che, partendo da Charles Perrault attraverso i fratelli Grimm e Andersen, arriva fino a lui. I suoi componimenti non hanno intenti moralistici, come in genere avviene in Jean de la Fontaine (erede di Esopo e Fedro), ma sono pervasi da un'atmosfera onirica e magica. Il re Porcaro, Piumadoro e Piombofino, Nevina e Fiordaprile sono figure senza tempo perché appartenenti al mondo, eterno e comune a tutti noi, dei desideri. Scritte nell'ultima parte della sua breve e tormentata esistenza, trovarono la loro prima pubblicazione su giornalini per bambini (come il mitico “Corriere dei piccoli”). Oggi le riproponiamo con intatta la loro eleganza e delicatezza. Guido Gozzano nasce a Torino il 19 dicembre 1883. Poeta solitario e originale, ha lasciato anche un’interessante produzione in prosa nella quale spiccano alcune deliziose fiabe. Di indole ribelle, dopo un percorso di studi travagliato, inizia fin da giovanissimo a esternare la propria vena poetica romantica e decadente. Afflitto da una grave forma di tubercolosi tenta attraverso una serie di viaggi, tra cui ricordiamo quello in India, di trovare una guarigione. La sua opera, incentrata sul mistero della morte, è dunque segnata da un insanabile conflitto fra salute e malattia. Muore a Torino il 9 agosto 1916.