Nel regno della mafia. Dai Borboni ai Sabaudi (eBook)

Nel regno della mafia. Dai Borboni ai Sabaudi (eBook)

Napoleone Colajanni
Napoleone Colajanni
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369256
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel Regno della mafia, pubblicato nel 1900, tuttora ci appare come un'analisi sociologica, politica ed economica della Sicilia di grandissima efficacia e attualità. Lo spunto è dato dall'uccisione a Palermo dell'ex sindaco Emanuele Notarbartolo, reo di aver denunciato gli intrecci affaristico-mafiosi ruotanti intorno al Banco di Sicilia. L'episodio viene coperto da una spessa coltre di omertà. Colajanni cerca di rintracciare le origini storiche e culturali del fenomeno mafioso. L'arretratezza economica (si pensi al latifondismo) e intellettuale, a suo parere, non bastano da sole a spiegare la complessità e la persistenza del cosiddetto “spirito di mafia”. Gravi sono anche le responsabilità dello Stato (prima borbonico e poi unitario) e degli uomini d'affari settentrionali, che invece di far diminuire il livello di corruzione lo hanno accentuato. Occorre, dunque, per Colajanni porre fine a questo sistema di gestione della vita e della cosa pubblica e garantire finalmente moralità e giustizia sociale. Napoleone Colajanni nasce a Castrogiovanni (dal 1926 Enna) nel 1847. Grande ammiratore, fin da giovanissimo, di Garibaldi tenta invano di partecipare all'impresa dei Mille. Dopo la laurea in Medicina alla carriera accademica affianca quella politica. Nel 1890 è eletto deputato; nel 1892 denuncia lo scandalo della Banca romana; successivamente anima la rivolta dei Fascia dei lavoratori siciliani. Nel 1895 è uno dei padri fondatori del Partito repubblicano italiano. Tra le sue opere ricordiamo: La libertà e la questione sociale (1879) e Banche e Parlamento (1893). Muore a Castrogiovanni il 2 settembre 1921.