Il cappello del prete (eBook)

Il cappello del prete (eBook)

Emilio De Marchi
Emilio De Marchi
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369225
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il cappello del prete, oltre ad essere tuttora un testo godibile e intrigante, ha il merito di aver dato vita in Italia al poliziesco, genere letterario prima di allora estraneo alla nostra tradizione. L'intreccio è quello tipico dei gialli: c'è un movente (in questo caso di natura economica), un assassinio e un'indagine. La vicenda ha per sfondo Napoli e il suo mondo variopinto e popolare, che qui però non diventa mai da cartolina. L'autore segue e tratteggia il destino dei suoi personaggi con distacco e stile realistico. A tratti però, specialmente nel finale, l'analisi psicologica diventa centrale e le descrizioni lasciano spazio ad alcuni monologhi veramente toccanti e simili a veri e propri flussi di coscienza. I protagonisti principali della vicenda sono: il barone Carlo Coriolano di Santafusca, uomo dal carattere controverso e ambiguo, Padre Cirillo (u prevete), atipica figura di prete interessato più alla ricchezza che alla vita contemplativa, e da ultimo lo stesso cappello del titolo. Pubblicato dapprima a puntate sul quotidiano “L'Italia del Popolo” esce in volume nel 1888, riscuotendo da subito un enorme successo. Il libro viene in seguito tradotto in diverse lingue. L'opera è stata trasposta al cinema nel 1943 con la regia di Ferdinando Maria Poggioli e in televisione nel 1970 sotto la direzione di Sandro Bolchi. Emilio De Marchi nasce a Milano il 31 luglio 1851. Autore atipico nel panorama delle nostra letteratura, con romanzi come Demetrio Pianelli (1890) e Giacomo l'idealista (1897) ha saputo con maestria descrivere la nuova società, impiegatizia e piccolo-borghese, venutasi a formare all'indomani dell'Unità d'Italia. Muore a Milano il 6 febbraio 1901.