Fosca (eBook)

Fosca (eBook)

Igino Ugo Tarchetti
Igino Ugo Tarchetti
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369140
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fosca, considerato unanimamente il capolavoro di Tarchetti, è un'opera complessa e affascinante. Il testo è tutto giocato su una serie di dicotomie (salute/malattia, bellezza/bruttezza, amore/morte) esemplificate da due figure chiave: Clara, giovane, bella e ricca e Fosca, brutta, malata ma anche intrigante e ammaliante. Le due donne sono al centro della vita di Giorgio (evidente alter ego di Tarchetti), un ufficiale che ha lasciato l'esercito per problemi cardiaci. È lui a narrare in prima persona lo scorrere degli eventi. Fosca è la femme fatale che, dotata di una forte carica magnetica, attrae a sé il giovane protagonista, segnandone irrimediabilmente il destino. Testo cardine della Scapigliatura milanese, Fosca viene, a causa dell'improvvisa scomparsa dell'autore, pubblicato postumo e completato da Salvatore Farina, scrittore, giornalista e amico di Tarchetti. Nel romanzo Romanticismo, Decadentismo e tematiche naturaliste si alternano e mescolano con tempi e stile perfetti. L'analisi psicologica dei personaggi è ovviamente approndita, ma a dominare è soprattutto uno stato di ansia e inquitudine continue. Aspetti questi che rendono il testo ancora godibile e attuale per il lettore contemporaneo. Ettore Scola nel 1981 ne ha tratto un film Passione d'amore, presentato al 34° Festival di Cannes. Iginio Ugo Tarchetti nasce a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839. Tra i maggiori esponenti della scapigliatura milanese, è autore di romanzi, racconti e poesie. Tentò anche la carriera giornalistica cercando di lanciare, con scarsa fortuna, un proprio periodico il "Piccolo giornale". Muore a Milano il 25 marzo 1869.