Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana (eBook)

Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana (eBook)

Renato Fucini
Renato Fucini
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369089
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La sensibilità e l'estro creativo di Fucini sono ben esemplificati in Le veglie di Neri: paesi e figure della campagna toscana, opera pubblicata in volume nel 1882 dopo essere uscita a puntate sulla “Rassegna Settimanale” rivista diretta da Sidney Sonnino. In qualità di ispettore scolastico l'autore ha modo di girare in lungo e in largo la Maremma e l'Appennino pistoiese, entrando così in contatto con una realtà contadina, semplice, povera, ma ricca di storia e tradizioni. Racconti come: Il matto delle giuncaie, Primavera, Dolci ricordi, Scampagnata (solo per citarne alcuni) sono acquarelli nei quali scorgiamo personaggi curiosi, paesaggi incantevoli, storie permeate da un vivido realismo. Un testo, dunque, da riscoprire e leggere con interesse. Renato Fucini nasce a Monterontondo Marittimo l’8 aprile 1843. Scrittore e poeta, dopo essersi laureato in Agraria, comincia a svolgere l’attività di insegnante. Con lo pseudonimo e anagramma di Neri Tanfucio, compone sonetti e racconti di rara eleganza, regalandoci alcune vivide scene di vita agreste. Profondo conoscitore della Maremma, ce ne ha lasciato un’immagine unica e ancora oggi viva. La sua arte ricorda, per certi versi, quella dei pittori macchiaioli e impressionisti. Esemplificativi in questo senso sono i famosi bozzetti, brevi racconti che con poche ma significative “pennellate” riescono a descrivere scene di vita quotidiana. Muore a Empoli il 25 febbraio 1921.