Dei delitti e delle pene (eBook)

Dei delitti e delle pene (eBook)

Cesare Beccaria
Cesare Beccaria
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369027
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dei delitti e delle pene è un testo cardine dell’illuminismo italiano ed europeo. Fin dalla prima pubblicazione, avvenuta nel 1764, ottiene un successo e una diffusione enormi. Viene tradotto in diverse lingue e riesce a influenzare l’azione riformatrice di alcuni sovrani illuminati dell’epoca (il granduca di Toscana Pietro Leopoldo, l’imperatrice di Russia Caterina II, il re di Prussia Federico II, per citarne alcuni), nonché l’opera costituente dei padri fondatori degli Stati Uniti (in particolare il futuro presidente Thomas Jefferson). Inoltre, non va dimenticato che la stessa Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, approvata nel 1789, ha senz’altro più di un debito nei confronti del presente testo. Il trattato trova nella considerazione della pena come mero mezzo di autodifesa dello stato e quindi di prevenzione sociale la sua idea più rivoluzionaria. L’imputato, visto sempre come una persona e mai come una cosa, viene rimesso al centro del dibattito processuale, egli gode perciò di una serie di garanzie. La pena deve essere: veloce nell’applicazione, pubblica, proporzionata al delitto commesso e regolata dalla legge. Con ritmo veloce e incalzante Beccaria arriva, infine, a indicare nell’elevato grado di diffusione dell’istruzione e della cultura il migliore deterrente per ridurre la violenza e il crimine e per rendere più sana e civile la società. Va detto che la distinzione tra peccato e reato gli valse, nel 1766, l’inclusione del saggio da parte della Chiesa nell’Indice dei libri proibiti. Dei delitti e delle pene può a pieno titolo essere ritenuto uno dei pilastri del moderno diritto penale e processuale. Beccaria infatti, almeno sul piano teorico, sancisce il superamento dei metodi arbitrari e persecutori propri dell’ancieme régime. Cesare Bonesana, marchese di Beccarlia, nasce a Milano il 15 marzo 1738. Giurista, economista e letterato di chiara matrice illuminista, anima la cerchia dei giovani intellettuali che ruota intorno ai fratelli Verri. Ancora oggi il suo pensiero stupisce per l’estrema modernità e coerenza. Muore a Milano il 28 novembre 1794.