Manuelito se ne va (eBook)

Manuelito se ne va (eBook)

Enrico Careri
Enrico Careri
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Zibaldoni e altre meraviglie
Collana: Lontananze
Codice EAN: 9788898297030
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"È venuto a Firenze a vedere una mostra e adesso si trova a tavola con un soggetto pittorico e un diavolo" Manuelito è il soggetto di una celebre tela del catalano Pere Borrell del Caso, “Escapando de la critica” (1874). Da un secolo e mezzo cerca di uscire dal quadro, e a Firenze, in occasione della mostra “Inganni ad arte. Meraviglie del trompe l’oeil” dall’antichità al contemporaneo (2009), finalmente ci riesce. La sua storia è raccontata da un professore di storia dell’arte o filologia (non è chiaro) e dalla sua collaboratrice domestica, Gina, che scrive sul suo computer quando lui è in piscina o a far la spesa, le sue occupazioni preferite dopo la scrittura libera. Via via si aggiungono altri personaggi: la moglie Camilla, il figlio Salvatore e la sua ragazza Lulù. “Manuelito se ne va” è un romanzo a più voci, un groviglio polifonico di personaggi e di stili, una partitura che nasce libera e sregolata, ma che per magia acquista lungo il percorso una forma architettonica limpida ed equilibrata, che sembra pianificata fin dall’inizio. Manuelito è un bravo ragazzo, Alice invece è capace di tutto, anche di indurlo in tentazione e farlo precipitare nel sesso fine a se stesso, laddove Del Bono è solito abbinarlo al sentimento amoroso». L'AUTORE: Enrico Careri (Roma, 1960) è professore di musicologia all’Università “Federico II” di Napoli. Ha pubblicato libri e articoli sulla musica strumentale italiana del diciottesimo secolo, tra cui una monografia su Francesco Geminiani (Oxford University Press 1993, Lim 1999) e "Dopo l’opera quinta" (Lim 2008), diversi saggi sull’uso espressivo del silenzio nella musica strumentale di Schubert, edizioni critiche di opere di Vivaldi, Geminiani e Bonporti. È direttore del Centro Studi Canzone Napoletana presso la Fondazione Roberto Murolo di Napoli. Un altro suo romanzo, "Adesso altre pecore", è stato pubblicato nel 2013 da Ad est dell’equatore.