Il re di Persia (eBook)

Il re di Persia (eBook)

Charles Howard Hinton
Charles Howard Hinton
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Falsopiano
Codice EAN: 9788898137183
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Insegnante, inventore (di una pitching machine per lanciare palle da baseball), ispettore per brevetti chimici (si era laureato a Oxford nel 1877), Charles Howard Hinton (1853-1907) può essere considerato uno dei grandi nomi legati alla narrazione scientifica, e in senso più ampio, fantascientifica. Pensatore più che scrittore, speculatore più che letterato, questa strana ed eccentrica figura di docente di matematica, condannato per bigamia (aveva sposato due donne contemporaneamente e si fece anche un giorno di prigione) ha legato la sua fama ai numerosi neologismi di sua creazione e al saggio Che cos'è la quarta dimensione? Proprio la sua predisposizione alla sistematizzazione teorica lo portò alla creazione di un sistema di cubi colorati (un po' alla rubik) attraverso i quali era possibile comprendere e visualizzare lo spazio quadrimensionale. Sempre in bilico fra ragione e metafora, la scrittura di Hinton, specie ne Il re di Persia, rimane sospesa fra favola e racconto edificante, non di rado sconfinando nei territori dell'indefinito e dell'eterno. In questa suggestiva metafora della vita, Hinton rifugge da ogni descrizione spazio-temporale tradizionale per offrirci un palcoscenico narrativo senza tempo e senza spazio, con voluti salti temporali e veri e propri panorami della mente, a metà fra allucinazione e divertito favolismo. Quello che resta è un mondo pietrificato di figure fisicamente bidimensionali ma umanamente non circoscrivibili, sospeso fra magia e religione, fra pensiero magico e rassegnazione per un destino crudele e ineguale diviso fra piacere e dolore. Amato non a caso da Borges, Hinton è senza dubbio una scrittore atipico e particolare, uno dei pochi capaci di condensare le ruvidezze labirintiche della conoscenza scientifica (che era la sua vita) in una visione letteraria del mondo semplice, a tratti volutamente ingenua ma non per questo meno significativa, profonda e stimolante.