La Grande guerra degli ultimi. «Di qua e al di là del Piave» (eBook)

La Grande guerra degli ultimi. «Di qua e al di là del Piave» (eBook)

Chiara Polita
Chiara Polita
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mazzanti Libri
Collana: Storia e identità
Codice EAN: 9788898109746
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
360 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una “grandezza” della guerra dal basso: non dal punto di vista ufficiale delle imprese, ma da quello sociale degli ultimi, di coloro che tra capo e collo, nelle terre anfibie del Basso Piave, si trovarono a vivere quell’esperienza, scorticati di ogni certezza, forma e sostanza come moderno, inatteso e terribile supplizio di Marsia. Il corso d’acqua, prima sacro per la vita, lo divenne poi per la morte agli occhi dell’Italia intera, caratterizzandosi come nuovo asse che spartì innanzitutto un perimetro emotivo. Ultimi furono coloro che restarono “di qua del Piave”, in terra occupata; furono i profughi “di là del Piave”, ultimi arrivati in altre città italiane; furono gli indifesi di fronte alla violenza, alla fame, agli stenti: bambini e anziani. Ultime e prime furono le donne, con la loro fragilità e al tempo stesso sorprendente forza e coraggio. Ultimi accanto alla popolazione in zona occupata furono i religiosi, spesso unico punto di riferimento per la comunità, straniera nella sua stessa terra. Ultimi a restare nei luoghi del conflitto, ultimi a partire per un ritorno a casa in Italia, in Europa o verso solenni sacrari furono i soldati che riposavano nei piccoli e silenziosi cimiteri militari dei luoghi del conflitto. Ultime furono molte opere d’arte, rimaste come segno di ciò che era la bellezza di luoghi ed edifici prima della guerra: ultime ad essere imballate verso località protette per salvarle dalla distruzione, ultime risparmiate per devozione o per pietà. Ultimo fu anche il paesaggio, dissacrato o consacrato, comunque per sempre trasformato dalla Grande Guerra. Ultimi eroi furono coloro che dalla drammatica esperienza della Grande Guerra maturarono un senso di impegno civico contro ogni sopruso alla libertà e dignità umana, animati da una profonda solidarietà verso altri ultimi: divennero spesso questi, attraverso la Resistenza, i nuovi protagonisti dell’altra tragica e dolorosa pagina del Novecento: la seconda guerra mondiale. Chiara Polita nasce a San Donà di Piave (VE), dove vive e lavora. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, in ambito saggistico ha realizzato numerose pubblicazioni ed articoli relativi a storia ed arte del territorio, svolgendo a riguardo conferenze e docenze tematiche, curando eventi e mostre.