Edgar Morin. Cinema e immaginario (eBook)

Edgar Morin. Cinema e immaginario (eBook)

Marco Trasciani
Marco Trasciani
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Officine Editoriali
Collana: Narrativa universale
Codice EAN: 9788898041053
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tratto distintivo degli scritti di Morin sul cinema, che in Italia non hanno trovato la considerazione che avrebbero meritato, è l’approccio interdisciplinare, la capacità dell’autore di attingere a contributi provenienti da “saperi” diversi, siano essi l’antropologia, la filosofia o la psicologia. Attraverso questa molteplicità di contributi è possibile analizzare il cinema da una prospettiva particolare: quella che mira a cogliere l’esperienza effettivamente vissuta dallo spettatore. Con “Edgar Morin. Cinema e immaginario”, Marco Trasciani si propone di individuare e proporre al lettore i tratti essenziali della visone del cinema che caratterizza l’opera di Morin, così come è esposta nei tre scritti che sono dedicati al tema ( Il cinema o l’uomo immaginario, I divi, Lo spirito del tempo). Il cinema per Morin è una “macchina per pensare” che coinvolge ed emoziona, capace di determinare una attività immaginativa che si confonde con il flusso delle immagini provenienti dallo schermo. Attraverso le particolari modalità in cui la partecipazione cinematografica si realizza, cuore tematico di questo scritto, vengono alla luce gli elementi magici occultati all’interno delle società tecnologicamente avanzate, si rivela la natura semi-immaginaria dell’uomo. La sua propensione a farsi accompagnare nell’esistenza, ed anche nello stato di veglia, dalle sue fantasie. Alla base dell’immaginario, che attraverso la visione cinematografica si viene costituendo, si collocano i processi di proiezione ed identificazione. Questi processi trovano una loro particolare forma di espressione nel fenomeno del divismo che, nella parte centrale del lavoro, è ampiamente analizzato, sia negli aspetti di nuova liturgia di massa, sia come desiderio di salvezza individuale, a fronte delle potenze alienanti e spersonalizzanti operanti nella società di massa. Nella parte finale del saggio è infine affrontata la questione della cultura di massa, dalla particolare prospettiva dell’autore, una “terza via”, né apologetica, né apocalittica. L’humus dei nostri pensieri e delle nostre vite.