Il gioco nello sviluppo infantile (eBook)

Il gioco nello sviluppo infantile (eBook)

Paola Patruno
Paola Patruno
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: INDEX
Codice EAN: 9788897982975
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il testo propone agli educatori ed insegnanti dei Servizi educativi una serie di riflessioni sul significato del gioco nello sviluppo del bambino suggerendo proposte e strumenti operativi per valorizzare le esperienze di gioco, scoperta, apprendimento nei Servizi. Partendo da alcuni contributi teorici (Freud, Piaget, Winnicot) si cerca di chiarire cosa si intende per gioco e perché è così importante per lo sviluppo dei bambini. Perché il bambino gioca? Da che cosa dipende la sua capacità di giocare? Tutti i bambini giocano? Giocano in modo uguale nel corso del suo sviluppo? Dopo una riflessione sul significato del gioco e sulle sue tappe evolutive nelle differenti fasce d’età il testo offre spunti di approfondimento sul ruolo dell'adulto durante il gioco del bambino. L'educatore può giocare con il bambino? Come? Quale è il suo ruolo? Di semplice osservatore o può intervenire? Quale è lo stile che valorizza le esperienze di gioco del bambino? Vengono approfonditi aspetti di carattere metodologico legati all'organizzazione di contesti educativi che garantiscano la cura e il benessere dei bambini. Che cosa significa promuovere e sostenere il gioco del bambino al nido? Quali sono le competenze professionali degli educatori che favoriscono la “qualità” dei Servizi educativi e delle esperienze per il benessere e lo sviluppo del bambino? Vengono affrontati gli aspetti metodologici con la proposta di strumenti operativi per la progettazione dei contesti educativi. In quali spazi far giocare i bambini al Nido? Le esperienze di gioco sono circoscritte ad alcuni momenti della giornata educativa dopo le routines (o momenti di cura) e le attività più finalizzate ai processi di apprendimento?Esistono delle differenze tra gioco libero e spontaneo dei bambini e attività strutturate rispetto ai processi di sviluppo dei bambini? O il valore educativo “dichiarato” può riflettersi in pensieri, azioni, gesti consapevoli che trasversalmente caratterizzano ogni momento della giornata educativa e danno valore, riconoscimento ai bisogni e alle esperienze di gioco dei bambini? Quali materiali proporre ai bambini per favorire esperienze di gioco, scoperta, apprendimento significative per il loro sviluppo?. Paola Patruno è psicologa, psicoterapeuta, pedagogista. Dal 2004 lavora come coordinatrice pedagogica per il Comune di Rimini, Direzione Servizi educativi, Coordinamento pedagogico 0-6 (Nidi e scuole dell'Infanzia).