Due storie da film (eBook)

Due storie da film (eBook)

Milli Dandolo
Milli Dandolo
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Nilalienum
Codice EAN: 9788897804604
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Milli Dandolo, scrittrice veneziana, trasferisce in queste pagine una lieve e toccante umanità, una forza nuova, schietta e penetrante. Le protagoniste dei due romanzi qui raccolti - "È caduta una donna" e "La fuggitiva" - sono tratteggiate con un'insolita vastità di orizzonti per l'epoca: si sottraggono a matrimoni di convenienza e desiderano ardentemente la propria indipendenza personale ed economica. Donne difficilmente dimenticabili che hanno ispirato due film omonimi. "È caduta una donna" – Dina è una ragazza di campagna, dolce e malinconica. Suo padre “sarebbe stato un bravo contadino e invece è diventato un mediocre medico”, nonché un uomo mediocre. Sua madre, una donnina scialba, insiste perché sposi Giovanni, un uomo molto facoltoso al quale Dina non ha mai voluto bene. Un giorno, con un gesto inaspettato, la ragazza si trasferisce in città, trova una camera in affitto e cerca lavoro come sarta. Ha portato anche un segreto con sé, ma nella città di pietre e asfalto, di grigiori e tristezze, si ritrova a custodirlo completamente da sola. "La fuggitiva" – La mattina fissata per le nozze Delfina si reca in chiesa per sposare Mario. Il matrimonio, tuttavia, non si celebra perché il fidanzato è convinto che lei abbia trascorso la notte precedente con un altro uomo. Umiliata e afflitta, la ragazza cerca di riprendere in mano le redini della sua vita, non senza difficoltà. Per sposarsi ha lasciato il suo posto di lavoro alla casa editrice e l’appartamento che ha condiviso fino al giorno prima con un’amica. L’incontro fortuito con il piccolo Massimo, scappato di casa perché tiranneggiato dalla governante e dall’istitutrice, le fa conoscere Antonio Ravaldo, il padre del bambino, le cui asprezze si scontrano con l’onestà e la purezza della ragazza. Donna indipendente e di rara intelligenza, Delfina appare comprensiva con il prossimo ma fin troppo severa con sé stessa, al punto da mettere tutto in discussione a causa di una lettera anonima che svela l’inimmaginabile, sconvolge le aspettative e crea nuovi interrogativi.