Donne inquietanti di fine Ottocento. Romanzi (eBook)

Donne inquietanti di fine Ottocento. Romanzi (eBook)

Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Nilalienum
Codice EAN: 9788897804352
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I romanzi qui raccolti sono accomunati da un tema univoco, il malessere femminile, che va da un’orgogliosa rivendicazione di indipendenza (Carmen), al conato represso di ribellione ad un potere maschile perverso (Tristana), all’insofferenza nei confronti del vincolo coniugale (Teresa Raquin ed Effie Briest), alla gelosia patologica e vendicativa (Senso), alla volontà di assoggettare l’uomo ad ogni costo (L’eredità Ferramonti), al rifiuto di qualunque vincolo stabile e duraturo (Nanà). È un malessere eterogeneo ma epocale se si tiene conto del numero delle opere ad esso dedicate in un arco di tempo, la fine dell’Ottocento, che non trova riscontro in nessun altro periodo della storia della letteratura. Tutti i soggetti femminili di questi romanzi si ribellano al potere del maschio. Si tratta, dunque, di una letteratura femminista ante litteram e le problematiche che essa pone sono ancora attuali. Un recinto mentale di antica tradizione, infatti, concerne ancora oggi il ruolo e il destino della donna, la cui realizzazione comporta la subordinazione al potere maschile come passaggio necessario per entrare nel ruolo di moglie e di madre. Tale riferimento, la cui conseguenza è che se la donna non riesce a costruire un rapporto di coppia valido e duraturo, corroborato dalla maternità, la sua vita è sterile e priva di senso, è ancora attivo nell’inconscio sociale e nell’inconscio soggettivo femminile. Il richiamo persistente alla subordinazione e il desiderio di riscatto generano un incessante conflitto. Le espressioni di tale conflitto sono, per un verso, la paura dell’abbandono e della solitudine e, per un altro, un’ostilità permanente nei confronti del partner che la donna tenta di contrastare o di assoggettare al suo potere. Se si tiene conto che gran parte dei soggetti femminili che avanza una domanda di cura psicoterapeutica lo fa sulla base di difficoltà relazionali con l’universo maschile e che, nel corso della terapia, il conflitto tra subordinazione e dominio viene sempre in luce, la conclusione cui si giunge è che l’isteria, intesa come espressione di esso, è quanto mai viva nel nostro mondo, a distanza di due secoli dall’avvio della rivendicazione della pari dignità. La raccolta comprende: Carmen di Prosper Mérimée, Teresa Raquin e Nanà di Émile Zola, Senso di Camillo Boito, L’eredità Ferramonti di G.C. Chelli, Tristana di Peréz Galdós, Effie Briest di Theodor Fontane.