Diario di un antipsichiatra. Ediz. ampliata (eBook)

Diario di un antipsichiatra. Ediz. ampliata (eBook)

Luigi Anepeta
Luigi Anepeta
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Nilalienum
Codice EAN: 9788897804208
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sottoposta, a partire dagli anni ‘60 del Novecento, a critiche radicali incentrate sulla pratica manicomiale, la psichiatria ha recuperato il terreno perduto grazie anche all’imponente sostegno delle industrie farmaceutiche e, con un’incessante propaganda mediatica, ha conseguito un grande prestigio agli occhi dell’opinione pubblica. Tale prestigio non ha alcun fondamento. La pratica psichiatrica contemporanea è sempre più burocratica e oggettivante. Tende a etichettare come malattie esperienze psicopatologiche di vario genere con modalità tali da evocare la possibilità che un computer programmato sulla base dei criteri diagnostici del DSM-V giungerà rapidamente a sostituire l’intervento umano. Questo andazzo che produce, specie nei pazienti giovani, più svantaggi che vantaggi, orientandoli verso un’interminabile cronicizzazione all’insegna di cure farmacologiche che si protraggono vita natural durante, è intollerabile. Tanto più perché la psichiatria sostiene che le recenti scoperte avvenute nell’ambito delle neuroscienze confermano le sue ipotesi di fondo. È un’impostura. La verità nuda e cruda è che la pratica psichiatrica corrente è una rottamazione di esseri umani che produce enormi profitti. La querelle che con questo libro l’autore intende riaprire, dando seguito a "Miseria della neopsichiatria" e a "Star male di testa", non ha, però, alcun intento demonizzante e tanto meno ideologico. Eccezion fatta per singole persone, gli psichiatri non sono mostri. È vero però che agiscono comportamenti e adottano strategie che sono nocivi, improduttivi e a lungo andare iatrogeni. Determinano insomma, a partire da esperienze giovanili che sono sempre comprensibili e rimediabili, un decorso tale per cui la malattia diagnosticata originariamente si realizza. Per ribaltare questa situazione occorre accettare la sfida sul piano scientifico, vale a dire contrapporre alla teoria e alla pratica psichiatrica un modello alternativo capace di comprendere e di spiegare i fenomeni psicopatologici, illuminando la loro comprensibilità. Il principio di fondo del saggio è che tutto ciò che è comprensibile in termini psicodinamici non può essere ricondotto a una presunta malattia del cervello. Il suo intento è di dimostrare, alla luce dell’analisi di numerose esperienze psicopatologiche gravi, che tutti i fenomeni psicopatologici sono comprensibili se si adotta un codice interpretativo adeguato, che, ovviamente, trascende la banalità del senso comune cui fanno riferimento gli psichiatri. La prova di questo assunto è fornita dal fatto che le analisi delle esperienze sono state convalidate da parecchi dei diretti interessati, pazienti ed ex-pazienti. Seconda edizione riveduta e ampliata.