La mente pericolosa. Saggio stra-vagante (a partire da Gramsci) sul problema della coscienza critica e del passaggio a un livello di civiltà superiore (eBook)

La mente pericolosa. Saggio stra-vagante (a partire da Gramsci) sul problema della coscienza critica e del passaggio a un livello di civiltà superiore (eBook)

Luigi Anepeta
Luigi Anepeta
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Nilalienum
Codice EAN: 9788897804079
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il titolo fa riferimento alla condanna durissima inflitta a Gramsci dal Fascismo al fine di impedire alla sua mente pericolosa di funzionare. La mente pericolosa in questione nel saggio, però, non è solo quella di Gramsci, ma di tutti coloro che, in tempi e in modi diversi, hanno opposto le loro ragioni critiche e il loro amore viscerale per la libertà, l'uguaglianza e la giustizia ad una realtà sociale contrassegnata dall'oppressione – economica, politica, culturale, religiosa – dell'uomo sull'uomo. È la mente che valuta il mondo reale alla luce di un mondo possibile affrancato da quella oppressione: sogno infantile dell’età dell’oro, illusione patetica che rimedia all’urto con una realtà terribile o istanza utopistica che, con il suo stesso riproporsi, attesta che gli esseri umani (alcuni) non si arrendono alle sue dure leggi? La "pericolosità" – stando alle più recenti ricerche sul cervello – è universale ma potenziale. Essa si dispiega quando la mente umana sfugge ai processi di normalizzazione che mirano a renderla funzionaria dell'ordine esistente; quando, cioè, non viene addomesticata dall’educazione e dalla cultura, recintata nella gabbia del senso comune e della mentalità corrente, indotta a temere più che a coltivare le potenzialità riflessive e critiche di cui è dotata, sterilizzata nella sua carica di empatia che mantiene viva l’identificazione con coloro che soffrono e sono oppressi, costretta ad assumere come obiettivo univoco della vita la cura dell’interesse privato che la recinge nella gabbia dell’individualismo. Una circostanza del genere si è realizzata, nel tempo e nello spazio, solo in una minoranza di soggetti, particolarmente dotati di sensibilità sociale e di spirito critico. In una quota rilevante della popolazione (e di ogni popolazione sinora esistita) i processi di normalizzazione inducono, in maniera più o meno passiva, l’adattamento e l’assuefazione alla realtà, che, vissuta alla luce dell’ideologia dominante, giunge ad essere naturalizzata, vale a dire assunta come poco o punto modificabile. L’intento del saggio è di sondare il significato di questa diversità e di porre le premesse teoriche a partire dalle quali la potenziale pericolosità della mente, in virtù di una programmazione socioculturale del tutto diversa rispetto a quella attuale, potrebbe finalmente dispiegarsi dando luogo a un universo di esseri empatici, riflessivi, critici e autocritici.