Il mondo stregato e il suo disincanto. Antologia de «Il capitale» di Karl Marx (eBook)

Il mondo stregato e il suo disincanto. Antologia de «Il capitale» di Karl Marx (eBook)

Karl Marx
Karl Marx
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Anepeta Luigi
Editore: Nilalienum
Collana: I Grandi Demistificatori
Codice EAN: 9788897804017
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ha senso oggi leggere Il Capitale di Marx? Leggere integralmente Il Capitale è un’impresa proibitiva. Se la si vuole realizzare (provare per credere, ma è meglio credere che provare) occorre dedicarvi almeno un anno. Ben pochi l’hanno fatto, anche in passato, quando Marx andava di moda e gli intellettuali impegnati lo citavano ad ogni spron battuto. Dalla convinzione che la cultura non si può somministrare in pillole, ma non deve funzionare neppure come una cura da cavallo, nasce questa Antologia, che ha la pretesa di consentire una lettura diretta dei tre libri del Capitale con uno sforzo (di gran lunga?) minore rispetto all’opera originale. Se ci si chiede come mai vediamo le merci e non la moltitudine delle persone che le producono e, nell’acquistarle, valutiamo il prezzo senza tenere conto delle diverse componenti che lo determinano (tra cui lo sfruttamento); se ci si chiede come mai valorizziamo l’efficienza del sistema, perché i supermarket sono pieni di merci (anche inutili) e non ne valutiamo l’inefficienza (lo spreco enorme di risorse naturali e umane); se ci si chiede come mai le crisi ricorrenti, che ci sprofondano, a torto o a ragione, nell’angoscia, le viviamo come tempeste meteorologiche che vengono chissà da dove, la risposta è univoca: la nostra coscienza non va al di là delle apparenze della fenomenologia sociale, non vede, non vive, non sente quanto, al di sotto delle apparenze, si dà di turbolento, drammatico e irrazionale. Prima ancora che Freud scoprisse l’inconscio e giungesse ad affermare che l’Io non è padrone in casa sua, Marx era già arrivato a capire - e lo ha detto esplicitamente - che ciò che un uomo o una società pensano di se stessi vale come l’aria fritta. Lo statuto normalmente mistificato della coscienza, che sta alla superficie delle cose è, forse, la scoperta più importante di Marx; la scoperta che ha impedito finora di prendere atto della sua straordinaria grandezza che, essendo pur sempre umana, ha dei limiti (tra i quali il maggiore è il suo amore per il pallottoliere). Marx ci invita a vedere più in profondità, a capire che parlare di sistema non è un flatus vocis, in quanto fa riferimento ad una realtà indefinitamente complessa entro la quale si svolge la vicenda di ciascuno di noi. E si tratta di un sistema balordo, capace, capacissimo di intossicarci con le sue promesse e le sue blandizie, ma anche inesorabilmente e strutturalmente tendente allo squilibrio. Oggi - si direbbe - più che mai, nonostante uno stuolo di taumaturghi si affannino al suo capezzale. È questo che di lui e del suo pensiero non va a genio: di avere previsto che il mondo stregato prima o poi sarebbe andato incontro ad un disincanto e sarebbe apparso di cartapesta. L’opera è organizzata in maniera tale da minimizzare la difficoltà della lettura del testo originario ed è corredata da alcune note introduttive e commenti che cercano di valorizzare l’attualità del pensiero marxiano.