Aria (comunione) (eBook)

Aria (comunione) (eBook)

Mario Corticelli
Mario Corticelli
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: IkonaLiber
Codice EAN: 9788897778783
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«oh che allegro vivace mondo! oh / gli aironi!» Mario Corticelli è uno dei pochi autori italiani di ricerca che – con sguardo oggettivo/materialistico – riesce a nominare mondo e mente, paesaggio e cose, restando in felice equilibrio sul crinale fra ironia e affermazione frontale. Se un'esclamazione come quella qui in incipit («oh che allegro vivace mondo!») mette in campo una patente giocosità, l'a-capo introduce senza mezzi termini la natura, nella forma dei rischiosissimi (per altri autori, non per lui) 'aironi'. Sfilandosi via dal simbolo a cui non si lasciano inchiodare questi aironi attraversano le pagine scucendone e negandone di volta in volta dal risvolto tutte le tentazioni – appunto – alate. L'autore mette in campo in tutto il libro un severo – ma non accigliato – smontaggio di persuasioni, creature, naturalia: «inizia a smontare tutto». Il suo sguardo non manca di fissare in lunghe stringhe la fragilità delle nostre costruzioni del reale: «se li sposti dal loro angolino gli oggetti cadono, i giardinetti cadono, i piedini cadono, se li sposti dai loro piedini i corpi cadono». Corticelli lavora entro i margini di un'inquietudine che fa saltare tanto il tessuto pacifico che le valenze semantiche stabilite dei nostri rilievi e tracciati sociali, storici, quotidiani. Ricostruisce e cosí riconnota anche in forma allegorica (esemplarmente in la tenia degli aironi per esempio…) l'inganno del parassita che si trasmette di bestia in bestia, per esempio. Se è il mondo animale (naturale) a garantire all'immagine o parola allegorica (ma: bloccata o 'smontata' sempre un passo prima dell'araldica) di trovare una propria casa, il percorso non è lontano da una tradizione anche novecentesca, tuttavia piegata se non spezzata da un velo – va ripetuto – ironico, a volte supportato da precisi riferimenti, visibili o semi-visibili (Lucrezio; o Leopardi: «convoca i viventi, mettili in un giardino»). Si tratterà quindi di un'ironia in qualche modo chiaroscurata, che nel suo declinarsi/inclinarsi – e perfino coscientemente sospendersi – sembra non aderire affatto ad alcuna persuasione circa i codici grazie ai quali il lettore dovrebbe sciogliere tanto le allegorie quanto le sequenze di immagini. Il nodo semantico, restando cosí parzialmente coeso, mantiene in tensione una noce opaca e intatta di senso che non è oscurità: semmai – come detto – inquietudine. (Marco Giovenale)