De Pas D'Urbino Lomazzi. Opere e progetti (eBook)

De Pas D'Urbino Lomazzi. Opere e progetti (eBook)

Maria Teresa Feraboli
Maria Teresa Feraboli
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Libraccio Editore
Codice EAN: 9788897748540
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 24,00
Dati:
115 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La catalogazione dei progetti dello Studio di architettura e industrial design De Pas – D’Urbino – Lomazzi, conservati presso il CASVA, Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, ha messo in luce alcuni aspetti finora poco noti del lavoro dei tre architetti. È emersa un’intensa attività progettuale antecedente alla costituzione dello Studio, nel 1966, e con essa i percorsi paralleli compiuti dai suoi componenti tra concorsi, architettura e design. È divenuta evidente la sinergia che unisce i loro progetti di architettura a quelli di “furniture e product design” e che, di conseguenza, anima anche i loro interni. Fin dagli esordi negli anni Sessanta, infatti, De Pas, D’Urbino e Lomazzi studiano le tipologie edilizie residenziali con l’obiettivo di “svecchiarle”, rivedendole in relazione ai mutamenti della società e dei comportamenti abitativi dei giovani. Rileggono il problema dell’abitare non come una mera questione di arredamento, ma come la ricerca di una più libera configurazione di spazi vivibili. E uniscono la crescente libertà planimetrica degli alloggi alla trasformazione degli oggetti domestici, sviluppati per un uso sempre più flessibile degli spazi dell’abitare. In questo percorso si inseriscono anche le poltrone Blow (Zanotta, 1967) e Joe (Poltronova, 1970) o l’attaccapanni Sciangai (Zanotta, 1973), oggi icone del made in Italy nel mondo ed eterni simboli della produzione dello Studio. Interessati alla sperimentazione anche nel settore degli allestimenti, i tre progettisti vi introducono le strutture pneumatiche per poi, negli anni Ottanta, inventare il sistema Zero-Zerone, dotato di numerosi gradi di libertà e basato su montanti, travi e nodi. Tuttora all’opera dopo la perdita di De Pas nel 1991, D’Urbino e Lomazzi continuano a lavorare con entusiasmo e intelligenza, affacciati sul verde di un cortile interno in corso XXII Marzo a Milano.