Vintage. Forme e stili di una mania collettiva (eBook)

Vintage. Forme e stili di una mania collettiva (eBook)

Daniela Panosetti
Daniela Panosetti
Prezzo:
€ 10,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Doppiozero
Codice EAN: 9788897685494
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Mi sveglio, accendo la traballante lampada ad arco trovata in un bric-à-brac e sistemata alla meno peggio sul comodino Ikea. Mi alzo e preparo il caffè con l’ultimo modello di macchinetta Nespresso, rigorosamente modellato sul design da bar anni ’60, mentre scelgo dall’armadio tra gonne a ruota acquistate su Asos, blazer anni ’90 scovato in un second-hand e un bracciale di sapore hippy trafugato dal portagioie di mia madre.” Non è la confusione dovuta alla nostalgia del passato, ma un comportamento ormai quasi standard che rispecchia la dilagante, generalizzata passione per il passato che pare costellare questo scorcio di inizio millennio. La differenza con la nostalgia, fondamentale, risiede soprattutto nella natura del rapporto tra passato e presente, non più di netta opposizione, ma di complessa convergenza e che affonda le radici nella natura mediatizzata della nostra cultura, che grazie ai sistemi di riproduzione, archiviazione, reperimento ha reso il passato – o meglio le sue rappresentazioni più o meno emblematiche – qualcosa di continuamente riattualizzabile e riutilizzabile; ma soprattutto, qualcosa di esperibile. È proprio l’aspetto sensibile a fare di questa tendenza al passato, prima di tutto, un fenomeno di gusto, un catalizzatore di stili di vita: un’estetica del quotidiano. Chiamiamolo stile d’antan, passione retrò, gusto demodé, ma il termine che più si adatta a descriverlo è proprio “vintage”. Ed è ovunque: nella colonna destra dei principali giornali online, presenza fissa tra gossip e video virali, come nelle scenografie di film di successo ai banchi dei supermercati, dove rispuntano packaging finto-d’epoca e prodotti dimenticati. Molto più che descrizione di un fenomeno di moda o dello sfruttamento sistematico e sapientemente manovrato delle risorse del passato a fini di puro consumo, “vintage” è un concetto-chiave per la comprensione dei nostri tempi e del nostro modo di vivere, che Daniela Panosetti, servendosi di strumenti semiotici e sociologici, sviluppa in modo approfondito e originale con una scrittura tersa e, cosa che non guasta, gradevolissima.