Ottanta lettere (eBook)

Ottanta lettere (eBook)

Mitia Chiarin
Mitia Chiarin
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Blonk
Codice EAN: 9788897604006
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Lo desiderino o meno, lo sappiano o no, quelli che raccontano, coloro i quali inventano storie, diffondono insoddisfazione, mostrando che il mondo è mal fatto e la vira di fantasia è più ricca della routine quotidiana” Mario Vargas Llosa Mitia Chiarin sembra saperlo bene. E mette questa ferocia nei suoi racconti. Ottanta lettere racconta la provincia grassa. Racconta le persone abbastanza ricche da vedere il loro sogno infrangersi. E i sogni, quando si infrangono, fanno molto rumore. E leggendo questo libro si sente questo fragore, delicato e dolentissimo. Sono, in fondo, biografie, pennellate con brutale realismo che ci presentano un contemporaneissimo male di vivere, appeso ad una notevole quantità di certezze, fallaci. Ci stanno le storie di una infanzia che si perde negli anni ’70 e i problemi della fine del mese e della crisi economica che fanno molto XXI secolo, senza autocompiacimento, un racconto piano, verista, senza pretese. “Questi racconti di Mitia Chiarin, così singolari (come le storie della Kristof che cita e che sembra amare), ironici e spiazzanti (come i racconti di una Grace Paley), così acidi a prima vista, da leggere ascoltando e omaggiando Amy Winehouse, ma così carsicamente teneri (nel senso che sotto la dura terra di parole antiretoriche custodiscono amore e pietà, gesto raro e apprezzabile in tempi di sentimenti sguaiati e insinceri), lavorano sulla realtà come ogni gesto creativo deve fare. Raccontare, scrivere è esattamente questo: lavorare sulla realtà, non semplicemente descriverla, rifletterla. Lavorare la realtà significa penetrarla, scavarci dentro, rivelarne aspetti e tendenze che spesso sfuggono all’occhio normale e a volte anche a quello più scaltro. E’ il grande gioco, il grande compito, della letteratura, della narrazione in questo caso. Parole in fila scelte bene e che, insieme, dicono più di quanto non sembri, mostrano più di quanto non ci sembri di vedere di solito… … Spesso la letteratura, l’arte, sono così. Vivono come stanze separate nella nostra stessa dimora, come parti sconosciute e (apparentemente) infrequentabili della nostra stessa esperienza, come un cuore sconosciuto accanto a solito che ci batte in petto. E’ compito di chi scrive far sentire quel battito, aprire la porta di quella stanza, rendere praticabile quel lato segreto dell’esperienza. Possono nascondere rischi, produrre rivelazioni sgradevoli, perfino sconvolgenti. In ogni caso, ci rendono più consapevoli, più liberi.”