Le enclaves territoriali e finanziarie a servizio degli IDE (eBook)

Le enclaves territoriali e finanziarie a servizio degli IDE (eBook)

Giovanna Galeota Lanza
Giovanna Galeota Lanza
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edicampus
Codice EAN: 9788897591894
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La globalizzazione delle economie, contribuendo ad eliminare le barriere alla mobilità delle persone e dei capitali, è stata alla base della crescita degli investimenti aziendali localizzati all’esterno del territorio di origine delle sedi di impresa, secondo una modalità di azione che, se prima era quasi esclusivamente appannaggio delle grandi multinazionali, oggi appare sempre più un modus operandi anche per le realtà di medie dimensioni. Siffatto stimolo alla competizione ha spinto le imprese a ricercare quelle aree che, grazie alle loro intrinseche caratteristiche socio-economiche, territoriali, infrastrutturali, finanziarie e politiche, sono in grado di offrire convenienze localizzative sia in termini di maggiori ricavi, o di minori costi di gestione, o ancora di risparmio sugli investimenti e sui costi di start- up (grazie, ad esempio, alla possibilità di ottenere incentivi pubblici o condizioni creditizie particolarmente favorevoli). Tale allargamento in senso globale degli orizzonti localizzativi delle imprese, ha messo non solo i diversi Paesi, ma anche e soprattutto, i territori interni agli stessi, nella condizione di dover concorrere al fine di attrarre e mantenere gli investimenti produttivi, i quali si possono tradurre in incrementi dell’occupazione, in una crescita dei redditi locali, in un complessivo sostegno ai processi di sviluppo territoriale. Tale modo di leggere la competitività a livello territoriale appare come la base teorica che ha spinto l’interesse dell’autrice ad analizzare tutti gli strumenti creati dai Governi con lo specifico scopo di generare un ambiente maggiormente favorevole all’attrazione di investimenti esteri, la cui istituzione configura la presenza di enclaves territoriali e finanziarie che rinforzano i flussi di investimenti in entrata e in uscita. L’autrice, dunque, individua la presenza di enclaves territoriali nella competizione per l’attrazione di investimenti in agricoltura (land grabbing); nell’esistenza di programmi governativi che favoriscono amministrativamente e fiscalmente la localizzazione di aziende all’interno del proprio territorio (maquilladoras), a volte confinando tali vantaggi solo in alcune aree e non in tutto il Paese ad appannaggio esclusivo di imprese estere (Zone economiche Speciali). Altre volte, taluni Stati possono dotarsi di particolari strumenti finanziari (come nel caso dei fondi sovrani) che permettono l’incremento di investimenti esteri in uscita, e al contempo, tuttavia, possono generare squilibri di natura non solo geo-economica, ma talvolta anche geo-politica. Tali fenomeni, dunque, sembrano essere il frutto dell’inasprimento della competizione territoriale generata dalla più spinta globalizzazione. Tuttavia la loro stessa esistenza determina un paradosso nel concetto stesso di libero mercato che si oppone all’intervento dello Stato nell’economia, viceversa tali enclaves vedono i Governi intervenire per favorire i processi economici e le imprese straniere. L’autrice, dunque, analizzando tali fenomeni da questa particolare prospettiva, rende un contributo rilevante nell’approfondimento di tematiche che, per loro natura, necessitano di particolare attenzione da parte dei policy makers, soprattutto a livello internazionale, per garantire interventi diretti a una più efficiente gestione.