Libertà negoziale e vincoli finanziari. La contrattazione decentrata dei comuni al vaglio dei servizi ispettivi di finanza pubblica (eBook)

Libertà negoziale e vincoli finanziari. La contrattazione decentrata dei comuni al vaglio dei servizi ispettivi di finanza pubblica (eBook)

Anna Palazzi
Anna Palazzi
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: il glifo
Codice EAN: 9788897527275
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il caso dello scatto di anzianità recuperato ai professori della scuola pubblica ha fatto insorgere opinionisti e politici, a difesa di quelli che sono stati chiamati "diritti restituiti", e un decreto del Governo (D.L. n. 3/2014) ha risolto l'imbarazzante vicenda. E' invece sconosciuto ai più il caso dei dipendenti del comparto Regioni e Autonomie Locali oggetto di richieste di recupero di incentivi e premi erogati negli ultimi dieci anni in base alla contrattazione aziendale, perché ritenuta non conforme alla disciplina contrattuale nazionale, oppure a causa di "anomalie" riscontrate nel finanziamento dei Fondi per il salario accessorio. Anche in questo caso c'è stato un intervento legislativo d'urgenza, il D.L. n. 16/2014, che all'art. 4 definisce regole e modalità per il "graduale riassorbimento" delle somme indebitamente erogate al personale. Il costo dell'operazione è autofinanziato dal personale, perché, detratte le economie derivanti da piani di razionalizzazione organizzativa e riqualificazione della spesa, grava sui Fondi futuri per la contrattazione decentrata, diminuendone le risorse. Tutto ciò avviene in un quadro, tratteggiato nella Relazione 2012 sul costo del lavoro pubblico della Corte dei Conti, che vede l'andamento delle retribuzioni lorde reali pro capite dei pubblici dipendenti dal 2000 al 2014 in crescita sino al 2006, in linea con quella del PIL, ed un calo dei redditi reali nel 2007 preludio di una caduta, dal 2009 in avanti, sempre più marcata, per tornare nel 2014 a valori analoghi a quelli del 2002. Cosa è successo di così grave nella contrattazione degli Enti Locali per arrivare a conseguenze così estreme? Quale visione guida i Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica nell'esaminare i contratti decentrati? Come si accerta che le somme erogate ai dipendenti siano indebite? Come si misura la produttività di un Comune? Ascoltando per quanto possibile la voce dei protagonisti, questo saggio si propone di fornire uno strumento di indagine e riflessione, a servizio di quanti sono interessati a interrogarsi sulla "virtuosità" e sulla "tenuta" della contrattazione decentrata, collocandola nel quadro delle fonti e della ratio della riforma del pubblico impiego, felice utopia della ragione pratica che guidò il legislatore tra il 1993 e il 1997.