End and clash. Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea (eBook)

End and clash. Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea (eBook)

Mara Fornari
Mara Fornari
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: il glifo
Codice EAN: 9788897527107
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dopo la caduta del Muro di Berlino un interrogativo si è posto ovunque nel mondo, e ha ricevuto tentativi di risposta da ogni tradizione politica e culturale: come sarebbe evoluto l'equilibrio politico mondiale con la fine della Guerra Fredda? Questo libro descrive e analizza due risposte forti e categoriche a questa domanda, quelle elaborate da Francis Fukuyama e da Samuel P. Huntington: due politologi americani ideatori di visioni del futuro antitetiche, entrambe occasione di innumerevoli critiche, discussioni e polemiche, entrambe tuttora imprescindibili e attuali. Continuatore dalla filosofia della storia hegeliana nell'interpretazione novecentesca di Kojève, Francis Fukuyama ha sostenuto la celeberrima tesi della "Fine della Storia" e dell'evoluzione del mondo in una direzione post-storica in cui si sarebbe dimostrata vittoriosa la democrazia liberale, destinata a sconfiggere i suoi antagonisti più acerrimi - fascismo, comunismo e Islam - grazie alla sua capacità di soddisfare il bisogno umano fondamentale di identità e di riconoscimento. Invece Samuel P. Huntington, politologo puro, senza fare riferimento alle filosofie della storia tradizionali ipotizzò che fosse imminente uno "Scontro di Civiltà", suddividendo il globo in sette culture-civiltà ed individuando lo scontro più aspro e imminente in quello tra civiltà occidentale e civiltà islamica. End and Clash offre al pubblico italiano un'analisi minuziosa e documentata delle tesi di entrambi gli studiosi, ed è uno strumento indispensabile tanto per chi si accosti a loro per la prima volta quanto per chi, già informato, voglia conoscere meglio la complessità del loro pensiero, quale che sia lo spirito in cui ai due autori ci si accosti: che può essere quello della curiosità e dell'adesione alle loro visioni, come quello della radicale negazione della loro validità.