Il Quattrocento. Storia (eBook)

Il Quattrocento. Storia (eBook)

Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Eco Umberto
Editore: Encyclomedia Publishers
Collana: Storia della civiltà europea
Codice EAN: 9788897514817
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica ed economica che ha attraversato nel secolo precedente i Paesi europei, soprattutto quelli più sviluppati dell’Europa occidentale. Diminuiscono gli indici di rendimento dei principali prodotti agricoli e la popolazione tende all’inurbamento, gli scambi subiscono un rallentamento che mette in difficoltà i mercanti e ben diversa è anche l’immagine che il papato offre di sé: due pontefici, due collegi cardinalizi, e due curie, una a Roma e l’altra ad Avignone, finché nel 1449 si ricompone lo scisma con Niccolò V. La centralità e l’universalità della Chiesa appare in crisi, mentre si acuisce l’accentramento dei poteri, lo sviluppo delle corti, degli apparati amministrativi, fiscali, militari, diplomatici, la riduzione dello spazio politico della feudalità, oltre che il confronto con la Chiesa, e la formazione di un Terzo stato comprensivo di ceti medi mercantili, artigiani e burocratici. Questo ebook è una valida guida per comprendere appieno un secolo così travagliato sia in contesto italiano che europeo: le guerre, e soprattutto quella dei Cent’anni, continuano a rappresentare per le popolazioni un ulteriore elemento di incertezza; nel conflitto anglo-francese si intrecciano ancora diritti feudali ed ereditari che non coinvolgono solo le case regnanti, ma anche molti interessi particolari, di cui l’esempio più eclatante è lo scontro tra Armagnacchi e Borgognoni, mentre in Italia continuano le guerre per la supremazia territoriale, ma senza alcun disegno politico unificante. Un secolo ricco di avvenimenti centrali per la storia europea: dalla caduta di Costantinopoli, alla nascita di accademie e biblioteche, dai primi tentativi di formazione degli Stati moderni, all’affermazione degli Asburgo e all’invasione di Carlo VIII, fino alle grandi esplorazioni di Colombo.