Il Medioevo (secoli XIII-XIV). Storia (eBook)

Il Medioevo (secoli XIII-XIV). Storia (eBook)

Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Eco Umberto
Editore: Encyclomedia Publishers
Collana: Storia della civiltà europea
Codice EAN: 9788897514695
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sotto la spinta dell’incremento demografico e dello sviluppo delle attività agricole, artigianali e commerciali che sollecitano la rinascita dell’economia monetaria, si concretizza la spinta espansiva della società europea dei due secoli precedenti sotto il segno della Croce e il 13 aprile 1204 Costantinopoli, la città che dai tempi di Costantino aveva resistito ad assalti di Persiani, Arabi, Avari e Bulgari, viene conquistata e saccheggiata da cristiani. Collante ideologico di questa spinta espansiva è lo spirito crociato e la cristianizzazione dell’umanità da parte di una Chiesa uscita trionfante dalle istanze riformatrici del Medioevo centrale e lanciata all’affermazione del primato papale e della libertas ecclesiae. In questo ebook sono delineate tutte le fasi salienti del Basso Medioevo: un momento storico in cui il Pontefice, con Innocenzo III, assume un ruolo centrale nel sistema di alleanze dell’Europa cristiana; la corona francese consolida il suo ruolo nello scenario europeo con il consenso di papa Urbano IV; la monarchia inglese, uscita battuta e umiliata a Bouvines, è costretta a diverse concessioni alla nobiltà, a partire dalla Magna Charta Libertatum; la dinastia degli Hohenstaufen di Svevia cessa di esistere in corrispondenza del celebrato splendore della corte di Federico II. Un momento storico fatto di complesse alleanze e giochi politici, nuovi fermenti sociali e culturali, del diffondersi degli ordini mendicanti e dei pellegrinaggi, di curiosità e inquietudini religiose sempre meno controllabili, e di nuovi pericoli, dai Catari all’espansione turca e mongola, dai Bizantini a Genova all’espansione tedesca, che portano ad equilibri e ad assetti politici nuovi, fino ad arrivare, tra carestie, rivolte e pestilenze, fino all’epocale guerra dei Cent’anni.