Il Cinquecento. Storia (eBook)

Il Cinquecento. Storia (eBook)

Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Eco Umberto
Editore: Encyclomedia Publishers
Collana: Storia della civiltà europea
Codice EAN: 9788897514688
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il passaggio da Quattrocento segna uno snodo epocale, come sottolineato da Voltaire e da Smith, uno spartiacque drammatico in una storia che solo da questo momento può essere definita veramente mondiale, perché unificata dalle imprese di Colombo e Vasco de Gama. Il 1492 è tuttora considerato istituzionalmente il terminus a quo della storia moderna non solo per l’impresa di Colombo, ma anche per altri grandiosi eventi di immediata risonanza, quali la caduta di Granada, la morte di Lorenzo il Magnifico e la calata di Carlo VIII. Le esplorazioni del Quattro-Cinquecento provocano una vera e propria rivoluzione spaziale, che si traduce contraddittoriamente sia in una vertiginosa dilatazione degli orizzonti ormai su scala planetaria, sia in una compressione degli spazi, perché i contorni del mondo appaiono ormai definiti e misurabili. Col Cinquecento si avvia così un processo planetario di integrazione economica, politica e culturale fra spazi e popoli che sfocerà, nel XIX secolo, in una vera e propria globalizzazione. Se il 1492 rappresenta l’avvio di un processo di unificazione, per quanto discontinuo e drammatico, il 1517 segna l’inizio della dissoluzione dell’unità spirituale dell’Occidente, che richiede una ridefinizione dell’identità europea. La frattura rappresentata dall’epoca della Riforma e Controriforma non fa che accentuare la de-sacralizzazione del mondo, della società e della natura, che spalanca prospettive – o abissi – prima impensabili nella riflessione politica, filosofica e scientifica. Per quanto riguarda la dimensione politica, invece, il Cinquecento vede da un lato l’affermazione definitiva dello Stato territoriale moderno, per lo più monarchico, come modulo di base dell’Europa moderna e contemporanea, e dall’altro l’articolazione di questi Stati in un sistema organico di relazioni, in equilibrio instabile ma durevole. In questo ebook si indagano tutti i risvolti e le implicazioni dei grandi eventi del Cinquecento che hanno determinato l’ingresso dell’Europa nella modernità.