Antichità. Il Vicino Oriente. Storia (eBook)

Antichità. Il Vicino Oriente. Storia (eBook)

Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Eco Umberto
Editore: Encyclomedia Publishers
Collana: Storia della civiltà europea
Codice EAN: 9788897514350
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Né civiltà greca né civiltà romana possono essere comprese senza riandare alle loro radici orientali, la classicità deve ai popoli mediorientali un’importante eredità: la scrittura alfabetica, le tecniche di lavorazione del vetro e dei metalli, diverse pratiche mediche, l’astronomia, le matematiche, alcune tecnologie, la stessa nozione di città ed altro ancora. Per questo non si può raggiungere il Partenone senza prima passare dagli ziggurath e dalle piramidi. In questo ebook è ripercorsa tutta la storia del Vicino Oriente Antico dalla nascita delle più antiche città-stato in Mesopotamia fino alla fine dell’impero persiano con la presa di Alessandria e di Babilonia per mano di Alessandro Magno, quando vengono a ridefinirsi nuovi rapporti tra Oriente e Occidente mediterraneo. Un viaggio di oltre due millenni, immersi nel fascino delle città mediorientali, luoghi altamente simbolici, espressioni dell’ideologia di corte ed efficienti macchine amministrative; un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio in ogni direzione. L’impero di Sargon di Akkad, la dinastia di Ur, Hammurabi, il popolo ittita, l’ingresso dell’Egitto nell’arena politica come soggetto di primo piano, e ancora i Popoli del Mare, lo sviluppo delle prospere città fenice e l’aggregazione di gruppi tribali da cui nascerà il regno di Israele sono solo alcuni degli aspetti qui approfonditi. Grazie allo sviluppo degli studi più recenti, oggi l’orizzonte spaziale e cronologico delle conoscenze sul mondo antico si è dilatato enormemente, offrendoci il quadro di una realtà composita, di un mondo differenziato tanto dal punto di vista della realtà geografica quanto per il tipo di popolamento, di strutture insediamentali e di realtà politiche.