Sua maestà il tartufo. Le storie, i cani, la ricerca, la cucina (eBook)

Sua maestà il tartufo. Le storie, i cani, la ricerca, la cucina (eBook)

Andrea Daprati
Andrea Daprati
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Todaro
Codice EAN: 9788897366638
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,08
Dati:
224 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dicevano si chiamasse Cesarino o, forse, Celestino ma per tutti in paese era "il Ce". Quando gli anni cominciarono a curvargli la schiena, prese l'abitudine di torcere il capo da un lato per meglio osservare l'interlocutore. Così, chi gli faceva una domanda, subiva spesso il disagio di sentirsi in qualche misura esaminato prima di ricevere la risposta. Era solo un atteggiamento ma induceva i curiosi a riflettere prima di chiedere e, nel frattempo, metteva il Ce al riparo dalle troppe domande… …"Allora, Ce, trovato niente?" Il Ce spingeva in alto la tesa del cappello di feltro che non si toglieva mai, torceva il capo, lo scrutava per un attimo con gli occhietti furbi sotto quelle siepi di biancospino in fiore che erano le sopracciglia, e: "Gniente, caròcia" rispondeva. Il Ce era così! Che importava se, da quando era entrato, l'aria era ormai satura del profumo di tartufo che emanava dalle sue tasche. Che importava se le scarpe erano bagnate di rugiada e sporche di terra appena calpestata. Ciò che contava, per il Ce, era negare sempre, anche l'evidenza! Pensava che un tartufaio che si rispettasse aveva il dovere di non mostrare mai a nessuno i tartufi che trovava né, tantomeno, svelare dove e quando si recava a cercarli. Andrea Daprati, biologo, è nato a Lungavilla (Pavia) il 18 marzo 1945. Esperto tartufaio, è fondatore e presidente dell'Associazione dei Ricercatori di Tartufi dell'Oltrepò Pavese (ARTOP), presidente dell'Unione Regionale delle Associazioni dei Tartufai lombardi (URAT) e membro del consiglio direttivo della Federazione Nazionale delle Associazioni dei Tartufai (FNAT). Autore di numerose pubblicazioni sui tartufi, è coautore del libro "Tartufi - Guida alla ricerca ed al riconoscimento". Ha svolto attività di relatore in diversi corsi propedeutici alla conoscenza dei tartufi, è componente di alcune Commissioni provinciali lombarde per il rilascio dell'idoneità alla ricerca ed è membro del Collegio di Esperti della regione Lombardia.