La Vega '78. Filosofia, Argentina e Allegronis (eBook)

La Vega '78. Filosofia, Argentina e Allegronis (eBook)

Arnaldo Affricani
Arnaldo Affricani
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: NOR
Collana: contados
Codice EAN: 9788897285700
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"La Vega ‘78" è un esilarante mix di microstorie ambientate nella periferia cittadina che sperimenta la transizione dalla vocazione agricola e quella industriale e residenziale. Tra un ’68 giunto in ritardo, e lo stragismo delle BR, i personaggi ai quali l’autore dà voce inscenano una Spoon River locale dove però sono i vivi a rievocare un’adolescenza vissuta tra il degrado della periferia (dove abitano is allegronis), e la nuova piccola borghesia (abitante nei nuovi palazzi), e il conflitto tra lo slang dialettale simbolo di subalternità e l’italiano sardizzato degli emancipandi. La narrazione è localizzata in una terra di mezzo (il campo di giochi sterrato), stretta tra il manicomio e il carcere (le istituzioni totali), e il nuovo polo universitario (situato sopra le preziose evidenze archeologiche protonuragiche che avrebbe dovuto valorizzare per statuto). Al centro, il mondiale argentino del 1978, vero e proprio leit-motiv della narrazione, diviso fra cronache pallonare e tragedia dei desaparecidos, le implicazioni filosofiche involontarie tratte, come luoghi della morale, dalle veridiche storie dei protagonisti, e le interconnessioni tra microstorie e macro-Storia. Ironico, e a tratti struggente, "La Vega ‘78" oscilla tra comprensione sociologica e senso della nostalgia per ritrovare nelle pieghe di un quartiere cagliaritano spaccati di umanità vera che nessuno finora aveva narrato. E se si chiede all’autore di svelare le vere identità dei protagonisti, vi dirà che la voce narrante ha il dovere della pietas, ma che tanto più le storie sembrano romanzate, tanto più esse sono vere.