Ecclesia Agrigenti. Note di storia e archeologia urbana (eBook)

Ecclesia Agrigenti. Note di storia e archeologia urbana (eBook)

Giuseppina Schirò
Giuseppina Schirò
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Antipodes
Codice EAN: 9788896926505
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Ecclesia Agrigenti intesa come “comunità di credenti”, ma anche nel senso di “organizzazione gerarchica” sotto la guida vigile di un vescovo, è ricordata per la prima volta nel tardo VI secolo, nel Registrum di Gregorio Magno. Eppure le evidenze archeologiche nell’area dell’esteso cimitero cristiano attestano la presenza di una comunità di fedeli già organizzata tra la fine del III e gli inizi del IV secolo. La realtà funeraria agrigentina nella sua evoluzione - dal nucleo sub divo alla catacomba comunitaria, dagli ipogei a carattere privato agli spazi esclusivi per il rituale - si conferma pertanto la testimonianza più forte della presenza cristiana nella città almeno fino alla fine del VII secolo. La ricerca si avvale della rilettura incrociata di dati storici, agiografici, archivistici, topografici ed archeologico-monumentali e sfrutta il potenziale delle informazioni disponibili cercando di superare le carenze presenti nelle diverse linee di indagine, per riconoscere quei marcatori dello spazio cristiano urbano che ne segnano la progressiva definizione come paesaggio antropico e religioso. Tra questi si colloca anche, alla fine del VI secolo, il tempio della Concordia nel nuovo assetto di Basilica Apostolorum. Premessa I - La prima comunità cristiana I.1 - L’Ecclesia: i termini di un problema I.2 - I protagonisti della comunità agrigentina II - Agrigento paleocristiana tra continuità e trasformazioni II.1 - L’area urbana e la formazione dello “spazio cristiano” II.2 - Le aree funerarie II.2a - Quadro topografico II.2b - Le aree cimiteriali comunitarie sub divo II.2c - L’ ipogeo comunitario c.d. “Grotta di Fragapane” II.2d - Gli spazi privati - I c.d. “Ipogei minori” II. 3 - Gli edifici di culto II.3a - L’edificio funerario del vallone San Biagio c.d. martyrion II.3b - Testimonianze dall’area di Villa Athena II.3c - La Basilica Apostolorum nel c.d. tempio della Concordia III - L’?µp????? Conclusioni Abbreviazioni bibliografiche Indice dei nomi e delle cose notevili