Memorie africane. Diario di campo (eBook)

Memorie africane. Diario di campo (eBook)

Giovanna Fasciani
Giovanna Fasciani
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: CoreBook
Codice EAN: 9788896560259
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo testo nasce dall'esperienza dell’Autrice che racconta due anni trascorsi in Africa, a coordinare un progetto di sviluppo femminile promosso da una Ong, con l'obiettivo di formare donne rurali per promuoverne l'economia locale. “Un progetto di lotta alla povertà con approccio partecipativo.” Si tratta di un vero e proprio diario di campo attraverso il quale Giovanna Fasciani descrive le sue giornate, parla dell’entusiasmo nell’affrontare un’esperienza che giudicava di aiuto per lo sviluppo delle popolazioni locali, e degli ostacoli infiniti che ha incontrato. Racconta le sue paure, la sua solitudine in un mondo lontano e diverso dal suo, provato dalla povertà e dallo sfruttamento, diffidente nei confronti di chi spesso cela dietro l’intento di promuovere lo sviluppo, il proposito di affermare i propri privilegi. La cronaca di due anni di lavoro, corredata da immagini, per far conoscere un mondo lontano dal nostro, per cercare di capirne insieme motivazioni e meccanismi, per raccontare soprattutto un’esperienza umana che giorno dopo giorno si è modificata, si è arricchita, si è evoluta donando all’Autrice, e ai lettori, una nuova e rafforzata consapevolezza. Biografia autrice L’autrice è nata a Roma nel 1968. Ha conseguito la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con indirizzo antropologico e si sta laureando in psicologia clinica presso la stessa Università. Ha ottenuto un Master in Antropologia dello sviluppo presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales de Paris. Ha lavorato nell’ambito della cooperazione internazionale con Ong. Ha lavorato per diverso tempo nel settore delle Risorse umane in un’industria petrolchimica interessandosi alle dinamiche del potere all’interno delle Organizzazioni sotto un punto di vista antropologico. Attualmente svolge collaborazioni nell’ambito della progettazione comunitaria. Ha pubblicato diversi articoli sulle politiche di cooperazione internazionale concernente lo sviluppo partecipativo su riviste specializzate tra cui Affari Sociali Internazionali. Ha pubblicato nel 2006 Gli Africani parlano dello Sviluppo, un testo che ha l’obiettivo di esaminare il punto di vista degli Africani sullo sviluppo e sul sottosviluppo, vedendoli come attori attivi piuttosto che passivi delle politiche internazionali sul Continente Nero, affrontando il tema dello sviluppo con un approccio multidimensionale: sociale, culturale, economico e politico.