Sogni ed energie digitali. L'energia vista dalle nuove generazioni (eBook)

Sogni ed energie digitali. L'energia vista dalle nuove generazioni (eBook)

Claudia Bettiol
Claudia Bettiol
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Giraffa
Codice EAN: 9788896482063
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il saggio intende affrontare il cambiamento degli equilibri mondiali al punto che Paesi ricchi nel giro di pochi anni sperimentano la povertà mentre Paesi che si credevano solo "emergenti" diventano rapidamente leader. Questo confronto vede coinvolti in prima battuta i Paesi alleati di una o dell'altra potenza e che può avere una sua rappresentazione nella vera e propria battaglia industriale nel settore dell'energia solare. Come invertire questo trend? Come arginare la depressione ormai evidente in molti Paesi un tempo sviluppati? Non è ancora possibile dare una risposta a questo interrogativo in quanto sono in gioco troppi interessi economici: la progressiva crescita economica della Cina che tende a mettere in crisi la potenza americana, le prossime elezioni americane che vedono impegnato il presidente Obama che aveva pensato alla conversione ecologica dell'energia e lo aveva chiamato il Green New Deal, ma è stato troppo debole di fronte alla potenza delle oligarchie finanziarie e petrolifere, cresciute a dismisura proprio con la delocalizzazione delle industrie in Oriente. Il risultato della delocalizzazione ha avuto effetti sociali ancora più devastanti per l'Occidente della sola perdita di alcuni posti di lavoro: la chiusura delle fabbriche e la trasformazioni degli industriali in finanzieri ha ucciso l'equilibrio sociale aumentando a dismisura la distanza fra "ricchi e poveri". Allo stesso tempo ha ucciso i sogni dei giovani che sono stati privati degli "ascensori sociali" che erano rappresentati proprio dalle carriere "per merito" che si potevano fare all'interno delle fabbriche, ma, nonostante questo, è proprio nelle nuove generazioni che il libro intravede una speranza. In questo tono ottimista verso il futuro un ruolo importante lo riveste l'auto elettrica che può essere anche una risposta alla crisi energetica, oltre ad attirare notevoli investimenti finanziari. Infine merita riportare la parte finale delle conclusioni del libro che ci vede coinvolti in prima persona "E noi europei, e italiani, cosa possiamo fare? Qual è il nostro ruolo? Ora che la recessione è ormai conclamata e non possiamo più mentire a noi stessi, dobbiamo tornare a sognare. Capire quali sono le opportunità e buttarci. Non abbiamo più nulla da perdere. Il destino è solo nelle nostre mani. Non dobbiamo e non possiamo abbandonare quel che resta del nostro tessuto industriale e dobbiamo elaborare una visione nel medio periodo".