Come si scrive un romanzo (eBook)

Come si scrive un romanzo (eBook)

Daniel Alarcon
Daniel Alarcon
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Omero Editore
Collana: Scrittura creativa
Codice EAN: 9788896450338
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Leggere come il premio Nobel Mario Vargas Llosa lavora ai suoi romanzi. Seguire le battute di Stephen King sulla tecnica della scrittura. Sapere dalle sue vive parole cosa fa Paul Auster per valutare una sua prima bozza. Divertirsi agli acidi e illuminanti commenti di Haruki Murakami. Approfondire con Jonathan Lethem i momenti più esaltanti del mestiere dello scrittore. Vivere con A.M. Homes la passione e l’immedesimazione con i personaggi. Insomma leggere questo libro significa imparare l’arte di scrivere da 54 grandi scrittori, famosi, celebri o solo promesse su cui tutti gli editori puntano. Daniel Alarcón ha puntato sulla vitalità, sull'ironia e sui sentimenti degli scrittori. Ma anche sui loro consigli e sulle loro esperienze pratiche. In questo manuale a più voci, praticamente unico nel panorama della scrittura creativa, il lettore proverà il piacere di “sentir discutere” contemporaneamente di grande letteratura e di come si fa a scrivere un’opera complessa e difficile come un romanzo. Qualche voce... MARIO VARGAS LLOSA: Credo che sia la cosa più difficile, raccontare una storia in modo che sia del tutto convincente. Farla vivere ai lettori non solo come lettori, ma come se ne facessero davvero esperienza. I romanzi che ci riescono sono quelli che trovo più coinvolgenti, quelli che mi lasciano un’impressione durevole nella memoria. STEPHEN KING: Voglio che la mia scrittura sia perfetta. Non lo è mai, ma è quello che voglio. HARUKI MURAKAMI: La scena più difficile da scrivere? Spellare vivo un uomo. Troppo sangue. Può persino venirti da ridere mentre descrivi come si spella un uomo. JONATHAN LETHEM: Non temo un’influenza involontaria, la bramo. Mi piace ubriacarmi di scrittori diversi mentre vado avanti col mio lavoro e con le mie giornate: il loro ritmo, il loro vocabolario, la loro ironia, esitazione, punteggiatura. Confido nel fatto che le mie frasi rimarranno ostinatamente mie, pur avendo assorbito queste influenze residuali, come l’effetto di una droga: come potrebbe essere altrimenti? A.M. HOMES: Il primo capitolo dovrebbe impostare il tono, stendere le fondamenta e soprattutto dovrebbe dare al lettore un motivo per sospendere la sua vita ed entrare nel mondo che gli metti davanti. PAUL AUSTER: Questo è il dubbio più grande che un romanziere deve affrontare: prima o terza persona. Devi ponderare a lungo e con molta attenzione prima di arrivare a una risposta. RICK MOODY: Quando ero bloccato nel tentativo di capire un personaggio, mi è capitato di intervistarlo. Questa cosa funziona meglio se poi eviti di usare il materiale raccolto nell’intervista. Preferisce i tappeti o la moquette? Ha mai tentato di far licenziare un collega di lavoro? Fino a che punto è disposto a truccare le cifre nella sua dichiarazione dei redditi? È davvero divertente fare questo tipo di domande a un personaggio e l’esperimento ti aiuta anche a conoscere bene le caratteristiche proprie della voce di quella persona.