Il diario di Marco (eBook)

Il diario di Marco (eBook)

Mauro Leonardi
Mauro Leonardi
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Yorick Editore
Codice EAN: 9788896351123
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
132 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pochi minuti prima della fine dell’ultima ora di lezione di una grigia giornata autunnale, Lorenzo fa irruzione, armato di pistola, in una classe del Liceo Alfieri e sequestra due studenti, uno dei quali costretto in una sedia a rotelle. Lorenzo Giangrande, “quarantadue anni e un passato irreprensibile”, è il padre del giovane Marco, timido e introverso, morto suicida pochi giorni dopo la fine dell’anno scolastico. Proprio in quel liceo Marco era stato vittima, da parte dei compagni di scuola, di alcuni di quegli episodi di cattiveria e sadismo che la cronaca spesso riassume sbrigativamente col termine “bullismo”. Inizia così, con questa drammatica sequenza ambientata tra le mura austere di una scuola palermitana (città nella quale si è realmente consumata la tragedia di un adolescente suicida per bullismo, alla quale s’ispira il romanzo), la personale indagine di un padre, annichilito dal dolore, che vuole capire il gesto estremo e irreparabile del figlio. La notizia del sequestro attrae l’attenzione di un giovane cronista, Matteo Iacona, che comincia a scavare nell’ambiente ovattato di una Palermo-bene cinica e distratta, mettendo a nudo un torbido intreccio di parentele e favoritismi, disagio giovanile inespresso e prevaricazioni silenziose quanto micidiali. Matteo avrà la sua verità, intrisa della banalità del male. Lorenzo planerà inesorabilmente nell’abisso quieto della sua disperazione, dalla quale non lo riscatta la stesura solitaria del diario di Marco. Con “Il diario di Marco” Mauro Leonardi accompagna il lettore, con rara perizia introspettiva, in un dedalo di emozioni vere e di riflessioni profonde, con un finale amaro che lascia il segno.