Oltre l'Euro(pa). Cosa accadrà dopo il 25 maggio (eBook)

Oltre l'Euro(pa). Cosa accadrà dopo il 25 maggio (eBook)

Nicola Antonucci
Nicola Antonucci
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Casaleggio Associati
Collana: Adagio eBook
Codice EAN: 9788896337608
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quanto è plausibile (e temibile) uno scenario "Quarto Reich" pan-germanico nell'Europa che si appresta a essere ridisegnata dalle consultazioni del 25 maggio prossimo? L'Italia ha le risorse per lanciarsi nell'oceano della competizione globale al di fuori della comunità europea e della moneta unica? Come cercare di approcciare un possibile "Rinascimento 2.0" investendo energie e consapevolezza per il Sogno di una nuova Italia? In vista delle elezioni europee, questo saggio propone un'analisi scientifica e facilmente fruibile del quadro politico ed economico attuale, segnato da una crisi deflattiva sempre più evidente, per aiutare i cittadini a formarsi un'opinione e a responsabilizzarsi ("La tua responsabilità dev’essere quella di 'Non farti fregare!'”) nella scelta dei propri rappresentanti. Partendo da una premessa: l'attuale Europa, così com'è stata concepita, non rispetta le differenze economiche e culturali tra i Paesi membri, configurandosi dunque come un sistema instabile, sostanzialmente incapace - tranne eccezioni in alcuni settori - di ingenerare i benefici sperati. Un vizio d'origine questo, che si è reso tangibile, anche, nella concezione e successiva forzosa introduzione della moneta unica. Stringendo un Patto con i lettori, l'Autore di questo pamphlet si spinge dunque a ipotizzare possibili correlazioni tra l’esito delle elezioni europee e gli scenari - necessariamente complessi - che, in ragione della prevalenza dell’una o dell’altra forza politica, potrebbero delinearsi, soprattutto in materia di politica economica, all'indomani del 25 maggio. Dal "Quarto Reich" rappresentato dalla Germania di Angela Merkel al possibile Commissariamento, dallo scenario - provocatorio, ma non troppo - "cazzi vostri" al possibile "Rinascimento 2.0", sino a prefigurare, auspicandone la realizzazione, uno scenario "Utopia". Per costruire una nuova Europa, non più fondata solo su un’unica entità – quella monetaria – ma su una pluralità di valori comuni. Un' Europa concepita in un nuovo orizzonte di Sogno da Cittadini consapevoli, con l'obiettivo di raggiungere il traguardo di una compiuta Felicità Sostenibile.