1919-1939. L'Europa tra le due guerre. Un armistizio durato vent'anni (eBook)

1919-1939. L'Europa tra le due guerre. Un armistizio durato vent'anni (eBook)

David Baldini
David Baldini
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Conoscenza
Collana: Tra storia e memoria
Codice EAN: 9788895920924
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
310 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro: Il periodo riguardante l’Europa tra le due guerre è stato – da sempre – occasione di accesi dibattiti e di aspre polemiche tra gli studiosi. Impegnati a disegnarne il profio generale, a indicarne le peculiarità, a evidenziarne gli svolgimenti successivi, essi hanno dovuto calarsi nelle cause – prossime e remote – che hanno portato allo scontro progressivo dei tre “ismi” del secolo – liberalismo, comunismo, fascismo –, il cui sbocco non certo “fatale” è da ravvisare nella crisi dello Stato liberale, in Italia, e nel collasso della Repubblica di Weimar, in Germania, con la conseguente deflagrazione del secondo conflitto mondiale. A fronte di uno scenario così articolato e complesso, il presente lavoro antologico – che si compone di cinque diversi percorsi e che è disponibile anche in formato multimediale – ha cercato di dare voce, attraverso un intreccio di testimonianze diverse, ad una duplice esigenza: quella di tener sempre desta la memoria su avvenimenti che continuano, sia pure in parte, a condizionare il nostro presente; quella di ricordare, soprattutto ai lettori più giovani, «di che lacrime grondi e di che sangue» il recente processo di unificazione europea, ancora incerto e in larga parte in fieri. David Baldini, è autore dell’opera scritta a più mani La letteratura italiana nell’orizzonte europeo e di altri saggi di critica letteraria di autori italiani e stranieri. Per Edizioni Conoscenza ha curato la raccolta di saggi Il futuro della memoria, La shoah e la sua rimemorazione e il volume Utopie, realtà, figure del XX secolo. Considerazioni intorno a un secolo che non passa. Ha collaborato al «Nuovo spettatore italiano». Attualmente è redattore del mensile «Articolo 33». Testi di: L. Aldrovandi Marescotti, P. v. Hindenburg, F. Foch, D. Lloyd George, W. Churchill, V. E. Orlando, G. Giolitti, G. Clemenceau, F. S. Nitti, O. Bauer, V. I. Lenin, E. v. Salomon, B. Brecht, A. Döblin, S. Weil, H. Fallada, L. Feuchtwanger, C. Isherwood, K. Kraus, K. Mann, A. François-Poncet, W. Shirer, H. Böll, L. Meneghello, E. Vittorini, A. Moravia, C. Alvaro, C. Bernari, I. Silone, R. Bilenchi, V. Pratolini, C. E. Gadda, Giorgio Bassani, C. Levi, N. Ginzbug, C. Pavese, P. Levi, V. Majakovskij, B. Pasternàk, T. S. Eliot, Rainer M. Rilke, C. Kavafis, S. Esenin, A. Blok, A. Breton, B. Cendras, J. Cocteau, P. Éluard, L. Aragon, U. Saba, E. Montale, G. Seferis, F. Pessoa, W. H. Auden, F. Garcia Lorca, M. Cvetaeva, A. Achmatova, F. Werfel, J. Roth, E. Hemingway, G. Salvemini, E. M. Remarque, A. Koestler, F. Kafka, T. Mann, V. Serge, W. Benjamin, A. Machado, C. Chaplin