Gilgamesh (eBook)

Gilgamesh (eBook)

Americo Sbardella
Americo Sbardella
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Lalli
Codice EAN: 9788895798813
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gilgamesh, colui che tutto conobbe ha dato nuova vita a un testo essenziale ed è la prima versione teatrale dell’Epopea che restituisce l’integrità della trama, con una rispettosa rivisitazione delle redazioni accadiche – la ninivita e la paleo-babilonese – dei poemetti del ciclo sumerico e dei frammenti ittiti. Il testo teatrale, in versi e in prosa, è dunque germogliato dalle antichissime radici di un mito fondamentale, così ricco ancora di significato per noi moderni e la cui tradizione scritta inizia intorno al 2500 a.C. a Sumer, nel sud della Mesopotamia. Solo la forma drammatica del resto poteva ricomporre una storia concepita, sin dall’origine, per essere narrata e recitata e rendere attuali e vibranti i temi, le aspirazioni e le forme simboliche del più antico poema scritto che ci è pervenuto. L’Epopea narra con un’intensità drammatica prodigiosa le eroiche imprese del leggendario re di Uruk e il suo travagliato viaggio alla ricerca dell’immortalità. Nella prima parte del poema – e della sua versione teatrale – si susseguono spedizioni vittoriose contro i mostri del ‘male’, trionfi, seduzioni, inni, preghiere, invettive, sogni premonitori; nella seconda, dopo il celebre lamento di Gilgamesh per la morte di Enkidu, l’amico amato, la storia sfocia in un confronto straordinario con la morte che non ha eguali nella storia delle letteratura universale. L’uomo che è stato il re possente e superbo della più ricca città di Sumer si spoglia delle vesti eroiche e parte per un lungo viaggio alla ricerca dell’immortalità, solo, disperato, vestito di pelli, come un povero cacciatore, con la mente tormentata dal dolore e dalla paura della morte. Conoscerà il pianto, la debolezza, l’umiliazione, caratteristiche proprie della figura dell’antieroe; conoscerà infine l’umiltà, si aprirà al dolore della perdita e accetterà la propria sconfitta e l’inevitabile finitezza di ogni esperienza umana: sarà quello il vero inizio del suo cammino verso la perfetta saggezza. L’elaborazione di Gilgamesh, colui che tutto conobbe è stata anche il frutto di un work in progress, un Laboratorio su Gilgamesh, patrocinato dall’UNESCO, dalla C.U.M. ( Comunità delle Università Mediterranee ) e dal Centro Teatro Ateneo-Sapienza Università di Roma, che si svolse nell’arco di due anni a Roma e in Toscana, e a cui presero parte interpreti di diverse nazionalità.