Mabrúk. Ricordi di un'inguaribile ottimista (eBook)

Mabrúk. Ricordi di un'inguaribile ottimista (eBook)

Nadia Gallico Spano
Nadia Gallico Spano
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: AM&D
Codice EAN: 9788895462714
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nadia Gallico Spano (Tunisi, 2 giugno 1916 – Roma, 19 gennaio 2006) una delle 21 deputate elette in Italia all’Assemblea Costituente il 2 giugno 1946. • Alla vigilia della seconda guerra mondiale la giovanissima Nadia Gallico, (appartenente ad una famiglia ebrea antifascista, residente a Tunisi dalla seconda metà dell’Ottocento) sposa il rivoluzionario di professione Velio Spano, ricercato dalle polizie di tutta Europa, esule sardo, originario del centro minerario di Guspini, circondato dal mito di eroe imprendibile. Italiani e francesi, ebrei e musulmani, comunisti e gollisti, suore e liberi pensatori compongono la Tunisi multietnica nella quale Nadia e Velio iniziano la loro vita in comune, che non si arrende all’avanzata del nazismo, e trova nella solidarietà della famiglia Gallico, offerta a tutti i perseguitati politici, un rifugio sicuro. • Napoli liberata, città dai mille volti della sofferenza umana, laboratorio politico dell’Italia democratica, è la tappa iniziale della nuova vita. Il referendum istituzionale e le elezioni per l’Assemblea Costituente sono la prima grande prova politica per le donne italiane: il 2 giugno del 1946, al compimento dei trent’anni, Nadia viene eletta deputato nelle liste del partito comunista. La famiglia e la politica saranno i suoi impegni totali. • Inviata dal partito a fondare in Sardegna le strutture femminili, percorrerà, paese per paese, un’isola famosa per il suo arcaismo, il cui paesaggio sembra una continuazione di quello tunisino. Le tappe fisse sono Cagliari dalla bianca spiaggia del Poetto, Guspini luogo degli antichi affetti e Carbonia la città delle miniere occupate per mesi dagli operai. • Nadia deputato e Velio senatore si incontrano, allevano ed educano le loro tre figlie, tra un aereo e l’altro, tra una riunione politica e un comizio, tra un’occupazione delle terre e il viaggio in Cina per la proclamazione della Repubblica popolare. I ricordi di Nadia sono venati da una sottile ironia e dalla forza straordinaria delle solidarietà femminili nel difendere la famiglia costruendo una società più aperta e più giusta. (Mabrúk, in Tunisia significa benedetto, come segno di augurio per occasioni liete).