Il Vangelo e la groviera. Storia dello sviluppo comunitario a Salinas de Guaranda (eBook)

Il Vangelo e la groviera. Storia dello sviluppo comunitario a Salinas de Guaranda (eBook)

Montecchio MilenaVaudagna Maurizio
Montecchio MilenaVaudagna Maurizio
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Otto
Codice EAN: 9788895285276
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
270 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Salinas de Guaranda è un comune di circa 10000 abitanti, di cui il 60% indigeni e il 40% meticci, disseminati tra i 600 e i 4200 metri di altitudine nel centro delle Ande ecuadoriane, alle falde del vulcano Chimborazo, il più alto del paese. Il suo capoluogo, appunto Salinas, si trova a 3600 metri e ha mille abitanti: vi si svolge da 40 anni un esperimento ormai consolidato di sviluppo comunitario con forti implicazioni religiose, solidaristiche e umanitarie, con importanti miglioramenti nella vita dei suoi abitanti e notevole successo economico. Il sistema produttivo locale si concentra su quattro attività: agricolo/alimentare, turistica, artigianale ed educativa. Ci sono una trentina di microimprese cooperative e pre-cooperative che al 2007 avevano 290 posti di lavoro in Salinas centro e altri 200 nei trenta villaggi delle comunità decentrate. La notorietà del "caso Salinas", come esempio riuscito di sviluppo solidaristico, ha valicato i confini dell'Ecuador per imporsi agli esperti di economia dello sviluppo, a tesisti e volontari di vari paesi, che, con i salineri, popolano le strade e le case del paese in una comunità molto inusuale e molto variegata. Queste pagine sono una breve storia dell'esperimento Salinas, delle sue premesse nelle popolazioni preispaniche, nell'ordine coloniale delle haciendas, nella reazione allo sfruttamento umano ed economico che le popolazioni locali hanno realizzato attraverso istituzioni cooperative a forte contenuto cristiano e comunitario, infine nelle tappe che hanno caratterizzato il caso Salinas fino a oggi. La chiave di lettura vuole collegare le logiche economico-produttive con la mobilitazione, lo slancio solidaristico, l'afflato cristiano, il recupero di dignità e autostima in popolazioni a lungo umiliate,sottolineando che logiche economiche e umanitarie possono rafforzarsi a vicenda.