A proposito di Astolfo (eBook)

A proposito di Astolfo (eBook)

Pier Maria Pasinetti
Pier Maria Pasinetti
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Helvetia
Collana: Schemalibero
Codice EAN: 9788895215457
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
154 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

proposito di Astolfo, un viaggio intorno all’attiva inerzia, all’ambigua indolenza, alla colpevole innocenza di un’umanità, talora provvista di «encefalogramma affettivo piatto», raffigurata tra il finire del secondo e l’inizio del terzo millennio in quella che biologicamente identificheremmo con la forza del suo futuro: la gioventù inconsapevole e inquieta dei suoi eredi. «Istrionico e brillo» rappresentante ne è Astolfo, bambino «di bellezza sbalorditiva e pienissimo di vitamine & minerali», che raccoglie in sé mistero e fascino, innocenza e malvagità, una fondamentale non volontà e insieme un’aurea mediocritas privata del buonsenso oraziano. Nel destino di questo fanciullo nato a metà degli anni Sessanta, orfano di padre, definito «visionario volteggiante» possessore di magia – che, non a caso, porta il nome del nobile paladino ariostesco volato sulla luna a recuperare il senno perduto di Orlando –, nella silhouette di questo sfuggente e carismatico ragazzo affacciato sulla porta di una nuova Era, glissa in diversi luoghi un’ombra di disperazione. A narrarne le vane gesta, Hugo Alexander Blatt, studioso cosmopolita di origini asburgiche, che sente e insegue Astolfo, come conturbante fantasmatica presenza, involontario demiurgo e vittima indifesa, motore permanente di azioni e passioni sempre evocate con vago distacco, con leggera e talvolta tragica ironia. L’universo in cui si muovono Hugo Blatt e Astolfo è un mondo senza confini, irretito dalla globalizzazione, privo di un centro geografico o culturale – «The center doesn’t hold e perché dovrebbe tenere, il centro? Anzi, perché deve esserci un centro?» –, uno sconfinato pianeta, in fondo estremamente piccolo, in cui si muove una concitata folla di madri, cugine, ex mariti e amanti, legati da relazioni affettuose e insieme distaccate, che si incrociano caoticamente ai quattro angoli dei continenti. Tuttavia un centro geografico ed emozionale si scorge nel romanzo ed è Venezia, «città calamita per il mondo», naturale convergenza di latitudini e longitudini, punto di catalizzazione di movimenti e pensieri, solo luogo nella quale alcuni dei personaggi giungono ad una delle loro rare certezze, che in questo mondo «esprimere la verità almeno su se stessi» è «l’unica cosa da fare, da tentare».