Bridge ragionato (eBook)

Bridge ragionato (eBook)

Francesco Splendiani
Francesco Splendiani
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Arkhè
Codice EAN: 9788894836509
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo terzo volume della serie “Bridge ragionato” è assai diverso dai precedenti. I commenti delle sessanta mani delle due prime pubblicazioni corrispondevano ai fini per cui erano stati scritti: pubblicizzare il gioco del bridge in un giornale on line evidenziandone gli aspetti comuni con la vita umana ed i suoi problemi. Non ho trovato più spazio per continuare su questa strada senza il reale rischio di ripetere concetti già espressi, annoiando il lettore e me stesso. È rimasta l’idea di produrre materiale che consenta il migliora- mento del proprio gioco attraverso lo studio di mani che richie- dono ragionamenti più raffinati rispetto a quelli iniziali, oltre alla comprensione dei principi alla base delle manovre già note o che vanno ad aggiungersi al proprio bagaglio tecnico. In questo seguo la strada tracciata da ben più illustri Autori, quali Trézel, Kelsey, Lawrence, Roth, per citare solo quelli che più hanno contribuito alla mia formazione. Due pensieri sono alla base di questa raccolta di quaranta mani didattiche focalizzate su una stessa manovra di gioco, lo “star basso”, il “duck” degli Autori anglosassoni. La prima considerazione riguarda l’utilità di applicarsi a quegli aspetti del gioco in cui si eccelle meno. Come insegnante, ho notato la tendenza di molti allievi a fare presa appena possibile, per poi imporre la propria linea di gioco. Da ciò può derivare la difficoltà ad individuare le situazioni in cui, per diversi motivi, è più conveniente cedere la presa agli avversari; e la modalità più appariscente è il “colpo in bianco” del dichiarante, su sua uscita, in situazioni in cui potrebbe fare o tentare la presa. Gli esempi di questo volume vogliono familiarizzare il lettore con questo colpo. L’altra idea è legata ad un aspetto del funzionamento della mente: il condizionamento. La contemporaneità tra una certa immagine visiva e la risposta corretta a quel dato sensoriale crea nel cervello, con la ripetizione, un’associazione stimolo-risposta; trasportato nel bridge, ciò corrisponde al pensare ad una certa manovra quando appare una certa figura di carte. Un semplice esempio per il bri- dgista: se una forchetta fa pensare ad una possibile impasse, un colore lungo deve far pensare all’eventualità del colpo in bianco. Su queste motivazioni è nata la raccolta di mani didattiche di questo terzo volume della serie, dedicato alla tecnica del colpo in bianco. Le osservazioni fattemi dai lettori dei due precedenti volumi mi hanno portato ad una svolta nell’impostazione del terzo. Qui le mani didattiche sono raccolte in una prima parte che non contiene i suggerimenti su come giocarle: sono proposte come problemi relativi al piano di gioco. Le spiegazioni appaiono nella seconda parte, con riproposizione del diagramma delle mani: in tal modo il lettore passerà un po’ di tempo nella ricerca del miglior piano di gioco, anziché continuare leggendo subito il commento.