Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale (eBook)

Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale (eBook)

Stefano Epifani
Stefano Epifani
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Digital Transformation Institute
Codice EAN: 9788894484137
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 24,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
290 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mancano 10 anni alla data che le Nazioni Unite hanno fissato il perseguimento degli obiettivi di Agenda 2030. 10 anni nei quali il ruolo della tecnologia digitale sarà fondamentale e determinerà la possibilità di vincere le sfide della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Per farlo i Governi, le Istituzioni, le aziende e le singole persone dovranno comprendere il ruolo del digitale. e capire come sfruttarlo. Decisioni di grande importanza dovranno essere prese rispetto a temi centrali ed a strumenti sempre più importanti nelle nostre vite. Il libro di Stefano Epifani affronta in modo sistematico, semplice ed approfondito i punti di contatto tra le tecnologie digitali ed i loro impatti sulla sostenibilità, evidenziandone le opportunità, ma anche le minacce per la nostra società. La tecnologia digitale fa bene o fa male? L’intelligenza artificiale crea o distrugge posti di lavoro? I social network migliorano o peggiorano le relazioni? Sono le domande che si sentono fare sul digitale oggi, ma sono quasi sempre domande sbagliate. La domanda più importante che dovremmo porci è quanto - e come - la tecnologia può contribuire a migliorare le nostre vite, diventando strumento di sostenibilità. Una domanda alla quale il libro fornisce una serie di risposte, anche attraverso le storie di Valerio, Anna, Alfio, Domenico e Carla. Cinque persone, per cinque professioni diverse, che si ritrovano a dover fare i conti con un mondo che cambia velocemente, e che li obbliga a guardare con occhi nuovi a vecchi modi di fare, lavorare, vivere. Cinque storie usate come spunto per riflettere sugli impatti della trasformazione digitale. Per acquisire quella consapevolezza che ci fa essere protagonisti, e non vittime del cambiamento portato da tecnologie come intelligenza artificiale, social media, big data, blockchain, realtà virtuale. Con Introduzione di Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Università di Roma, e la Prefazione di Enrico Giovannini, Portavoce dell'ASviS. Hanno detto di Sostenibilità Digitale: "Il libro di Stefano Epifani? Bellissimo e necessario" (Marco Bentivogli, Segretario Generale di FIM CISL e autore di Contrordine Compagni, Manuale di Resistenza alla Tecnologia"). “Sostenibilità Digitale affronta le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità in modo innovativo e integrato, operando una scelta chiara a favore dell’Agenda 2030 come bussola per portare il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile" (Enrico Giovannini, Portavoce dell'ASviS). "“Sostenibilità Digitale è un trattato di filosofia con forti legami alla sociologia, alla tecnologia ed alla politica, con una concretezza ed una semplicità espositive straordinarie. È un libro che soprattutto fa riflettere e pensare" (Luciano Guglielmi, CIO Mondadori). “Il libro di Stefano Epifani è il primo testo sistematico disponibile in lingua italiana dedicato alla frontiera in cui la trasformazione digitale incrocia ed integra le prospettive dello sviluppo sostenibile. Esemplare per chiarezza anche quando tocca argomenti ostici, dispiega occasioni di approfondimento su un numero molto esteso di tematiche emergenti nel dibattito pubblico" (Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Università di Roma).