Culti miti e leggende dell'antica Sicilia (eBook)

Culti miti e leggende dell'antica Sicilia (eBook)

Ignazio Caloggero
Ignazio Caloggero
Prezzo:
€ 9,76
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,76
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Centro Studi Helios
Codice EAN: 9788894321913
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro è il risultato di un’attenta e impegnata analisi di svariate opere che riguardano, principalmente tre settori: Mitologia, Archeologia e Folclore. Tra gli autori studiati e consultati, è possibile citare i classici come Diodoro Siculo, Tucidide, Pausania, Cicerone, Erodoto, Plutarco, gli studiosi del passato come Fazello, Di-Blasi, Ettore Pais, Adolfo Holm, Giuseppe Pitrè, Salomone Marino, Emanuele Ciaceri, Biagio Pace, e, anche, gli autori a noi più vicini come Ambrogio Donini, Vincenzo Facchini, Bernabò Brea, Vincenzo Tusa, Ernesto De Miro, Paolo Matthiae ed altri. Il lavoro non è solo un semplice riassunto di quanto altri autori hanno scritto, ma, al contrario, vi è, alla base un intenso lavoro di “analisi comparativa”, che, insieme all’individuazione di una serie di elementi tra loro correlati, nei tre settori oggetto di analisi, ha permesso di individuare relazione sfuggite agli studiosi del passato, non, sicuramente per loro incapacità, ma perché, allora, non erano in possesso di tutte quelle informazioni di cui, invece, noi, oggi, disponiamo, come le scoperte archeologiche più o meno recenti che ci permettono di individuare, con maggiore precisione, la diffusione di determinati culti.. Il Libro è sostanzialmente suddiviso in 7 capitoli Nel primo capitolo, introduttivo, si presenta e si fa un riassunto dell’intero libro parlando della evoluzione della religione tenendo conto delle sue varie componenti: elemento indigeno, elemento fenicio-punico, elemento greco ed elemento romano. Gli altri capitoli trattano le varie divinità e miti a secondo l’origine e le epoche di riferimento, per ognuno di essi si è cercato di approfondirne le origini, la diffusione in Sicilia e gli aspetti sincretici che li legano ad alcuni eventi legati al folklore o a feste religiose dei nostri giorni. Il secondo capitolo riguarda i culti di origine indigena, anche quando alcuni di questi subiscono un processo di ellenizzazione. Si parlerà quindi di Demetra e Persefone, Dafni, I Palici, Adrano e della dea Ibla Il terzo capitolo riguarda i principali culti elleni: Cronos, Zeus, Era, Dioniso, Artemite, Ermes, Ares, Atena, Poseidone, Apollo, Afrodite, Cibele, Efesto, Aslepio e i Dioscuri. Il quarto capitolo riguarda i culti di origine orientale: Baal, Tanit, Iside e Serapide Il quinto capitolo riguarda invece alcuni miti minori: Rea, Igea, Helios, Pan, Gaia, Plutone, I Galeoti, La Sibilli di LIllibeo Il sesto capitolo riguarda quelli che vengono normalmente definiti eroi: Erice, Aristeo, I Fratelli Pii, Orione, Eracle, Dedalo e Minosse, Polifemo. L’ultimo capitolo riguarda le ninfe e le dininità fluviali: Ciane, Aretusa, Imera, Etna, Galatea e Aci, Camarina, Crimiso, Crisa, Gele e Longane.