Viaggio in terza classe (eBook)

Viaggio in terza classe (eBook)

Marta Ajò
Marta Ajò
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: KKien Publ. Int.
Collana: Donne. Ieri oggi & domani
Codice EAN: 9788894229233
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Vita, Politica e Società "al femminile" Lo sguardo di una donna, protagonista di molti momenti politici e sociali, ci restituisce l’immagine di un lungo periodo della nostra storia democratica dove tutti gli aspetti del vivere si intrecciano per raccontarci le vicende pubbliche e private dell’autrice che ha preferito non usare espedienti diversi dal racconto in prima persona per ripercorrere e seguire i cambiamenti sociali, politici e culturali della storia del Paese degli ultimi decenni fino all’oggi, raccontandoli da protagonista, in un filo unico che li unisce. Così, le scelte personali si uniscono a quelle pubbliche, la politica si mischia con la vita quotidiana, le amicizie si intrecciano con la militanza, costruendo con il tempo una strada sulla quale l’autrice procede con uno sguardo “umano”, dove la famiglia, l'amore, la maternità e il genere hanno un loro peso e una collocazione precisa. Il racconto diventa così la testimonianza di una vita, di un impegno politico, ma anche la volontà di manifestare la nascita di una nuova consapevolezza, legata alle lotte di genere di cui l’autrice è stata, insieme ad altre compagne di viaggio, autentica protagonista. Il filo dei ricordi parla di soddisfazioni e dolori, risultati e fallimenti, momenti di gioia e di grande tristezza. Ma sempre senza schermi, senza filtri né manipolazioni a “favore di notizia”. Una testimonianza autentica, capace di dare uno sguardo penetrante e gentile a vicende che hanno contribuito al sorgere di grandi speranze. Marta Ajò, scrittrice e giornalista, dopo un percorso personale che la porta, in Italia e nel mondo, a occuparsi di politica, informazione e cultura, approda nel 1995 al web progettando e dirigendo importanti siti d’informazione fra cui il Portale della CNPO presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che dirige fino al 2004. Dal 2005 ad oggi dirige il Portale www.donneierioggiedomani.it, collabora ad altri siti. Ha pubblicato Stenterello nella raccolta Maschere, Nilde Iotti, in Le italiane, Un tè al cimitero, Il trasloco, La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978.